Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] luglio, mentre in consiglio comunale l'ex patrizio Andrea Valmarana e altri consiglieri invitavano il Municipio a pp. 122-127, in partic. p. 126.
357. La lettera di Dandolo invitava il Comune a riassumere il ruolo che aveva svolto il 22 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] a tutti i popoli liberi dell'Italia".
Intervenne il Sordina che più o meno si espresse sulla linea del Dandolo. Indi parlò Andrea Spada e il suo discorso prese le mosse da una valutazione della situazione italiana: la rivoluzione era prossima a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pp. 131-134 e n. 1 di p. 134 (pp. 123-147).
166. Andrea Redusio da Quero, Chronicon Tarvisinum, in R.I.S., XIX, 1731, co1. 776, (Boffo, Zancan), ma anche un Navagero, due Dolfin, un Dandolo, un Loredan, un Gradenigo (Bona Beda Pazé, Quero dalle ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Secondo la Cronica di Venexia, di Enrico Dandolo, la popolazione diminuì di circa 1/3. . Varanini, Comuni, pp. 8-12.
292. Su tali istituzioni si v. Andrea Castagnetti, L'ordinamento del territorio trevigiano nei secoli XII-XIV, in Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vegnù de campo di Ruzante e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie connessioni, pur se si tratta di radio-varietà di Odoardo Spadaro.
32. Situata nel primo piano del palazzo Dandolo a S. Marco, con soli trecento posti, apre la sua attività ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Piero Donà, avvenuta in realtà nel 1799).
15. Cf. Girolamo Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant' di Venezia, IX, pp. 249-252.
124. Cit. in André Bonnefons, La chute de la République de Venise (1789-1797). Un ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, anche per il fratello Lunardo. punto la mente, ed io ne tengo mezo nascosto l'Autore, dandolo alle stampe di furto, perché, se bene mio parziale Amico, la ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Moisè; in particolare sono Alvise e Lorenzo, figli di Andrea, che decidono di erigere la piccola stanza in prossimità della punto la mente, ed io ne tengo mezo nascosto l’Autore, dandolo alle stampe di furto, perché, se bene mio parziale Amico, la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] .
144. P. Preto, Un "uomo nuovo"; Id., Vincenzo Dandolo; V. Giormani, L'insegnamento.
145. F. Venturi, Settecento riformatore 452, 454-455.
232. Ibid., p. 463.
233. Ibid.
234. Andrea Zannini, La finanza pubblica, in questo volume.
235. Ibid.
236. A. ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Ziani in memoria del suo predecessore Enrico Dandolo e del suo trionfo nella quarta Crociata , La musica nel mito di Venezia, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, pp. 167-186 ...
Leggi Tutto