CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] e della Contessa di Rockingham (Waldershare [Kent], coll. lord Guilford) del 1734, il ritratto della nobildonna Elisabetta Algarotti Dandolo (S.Maria La Longa [Udine], coll. Colloredo Mels) del 1735, nel quale il Rizzi (1966) avverte l'influenza ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] casa, et portati in chiesa alli Scapucini de Padova per lui magistro Andrea fatti». Per l’esecuzione di quelle opere, il M. era creditore supplica l’aiuto del doge Enrico Dandolo, Enrico Dandolo accoglie Baldovino di Fiandra eletto imperatore d ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] non avevano nemmeno prospettato la sua candidatura, indecisi nella scelta fra Pietro Gradenigo, Leonardo Dandolo, Marco Corner cavaliere e Andrea Contarini procuratore, valse, secondo alcuni cronisti, l'arrivo di notizie di successi militari del ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] campagna francese. Per suo consiglio, secondo il sarcastico Giovanni Andrea Prato (1842, p. 337), il duca «deliberò di documenti relativi agli anni 1520-1530 in parte trascritti da Tullio Dandolo nel volume Ricordi inediti di G. M.… che ebbe due ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] La tipografia "Nelle case delli heredi d'Aldo romano, e d'Andrea d'Asola suo suocero", dopo aver subito una temporanea chiusura, nel febbraio 1547, si trasferì da S. Paternian a casa Dandolo, alla Giudecca. Nel 1549 fu candidato per merito alla ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Caterina, Giovanni Battista e Tomaso, rispettivamente per la cappella Dandolo e Bragadin a S. Francesco della Vigna, databili intorno altri sei colleghi (tra i quali Paolo Veronese, Andrea Schiavone e Battista Franco), alla decorazione del soffitto ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di stallo, il candidato più forte, Leonardo Dandolo, appoggiò la scelta di una persona esterna alla 169, 198; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, V, Ultima parte a dogatului lui Andrea Contarini (1373-1382), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2012, pp. ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] accademico, egli iniziava il suo noviziato a Sant’Andrea al Quirinale. Fu in tale occasione che scelse , L. T., l'altro d'Azeglio, Milano 1991; F.C. Dandolo, Insediamenti e patrimoni die gesuiti nel mezzogiorno continentale (1815-1900), Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] stato consigliere di Cipro e provveditore al Cottimo di Londra; Andrea provveditore sopra Camere, savio agli Ordini e infine ufficiale alla l'11 settembre a Famagosta con la testa di Niccolò Dandolo, luogotenente generale del regno, inviata al B. per ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sede, ma la Repubblica veneta gli preferì Fantino Dandolo, poi confermato dal papa che voleva evitare screzi -227; per i rapporti fra il C. e il Mantegna, cfr.: P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin Leipzig 1902, pp. 154 ss., 191 ss., 516 nn. 9-10, ...
Leggi Tutto