BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] , accadde durante la difesa della Morea, nel 1465-1466.
Venezia aveva affidato le operazioni militari a Pandolfo Malatesta, ad AndreaDandolo e ad Orsatto Gíustinian, ma, fosse per mancanza di coordinazione tra le forze di terra e di mare, fosse per ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] " e " colore azzurro ".
Riproduce la variante veneziana l'arzanà de' Viniziani (If XXI 7): cfr. anche ‛ arzanatus ' (AndreaDandolo) dall'arabo dār aṣ-ṣinā‛a, " casa del lavoro ", " fabbrica ", divenuto poi ‛ arsenale ' e impostosi sul tipo ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (v. vol. III, p. 994)
P. Lopreato
In età romana fu parte integrante del sistema portuale aquileiese, come indica il suo stesso nome gradus, che significa scalo; [...] pertanto, è errata la sua identificazione con le Aquae Gradatae, dovuta a un testo del doge AndreaDandolo del XIV sec. (Chronica Gradensia), in seguito ripreso dal canonico G. D. Bertoli (1676-1763), mentre tale toponimo appare negli Acta dei Ss. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] . Nel 1292 (2 maggio) viene nominato negli Statuti di Ragusa, per il consenso dato ad un provvedimento di AndreaDandolo (Liber Statutorum CivitatisRagusii, a cura di V. Bogiśić-C. Jirećek, in Monum. hist.-jurid.Slavorum Meridionalium, IX, Zagabriae ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] pure castellano di Corone e Modone (1318, 1319, 1333),"consigliere e rettore del ducato" durante l'ultima malattia del doge AndreaDandolo (31 ag. 1354) e vice-doge dalla morte di questo (7 luglio) all'arrivo in Venezia dei successore Marin Faliero ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] Muggia nel 1341 e in un semestre sia del 1342 che del 1343, il B., negli anni successivi, ebbe contatti col doge AndreaDandolo, che però rifiutò una sua offerta di uomini e cavalli. Nel 1347 sposò in seconde nozze Mabilia di Prata. Si hanno notizie ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] della sua città natale. Nel 1339 Niccolò vescovo di Trento gli diede la cittadinanza di Trento e nel 1343 il doge AndreaDandolo gli conferì quella di Venezia. Il suo nome non restò sconosciuto neanche all'imperatore Carlo IV, che nel 1352 gli ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] F., eletto a succedere al defunto presule, era stato ordinato sacerdote e il giorno successivo consacrato vescovo di Castello. AndreaDandolo riporta che in quello stesso anno il F. entrò nell'Ordine dei premostratensi.
Una serie di autori posteriori ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] Sanuto per la conquista dell'arcipelago, ma in realtà nessuna fonte lo cita esplicitamente tra i compagni del Sanuto. È vero che AndreaDandolo (Chronica, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di E. Pastorero, XII, I, I. X, C. IV, p. 282) cita ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] e lui" (P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche, c. 329v); e quindi, unitamente a Pietro Trevisan, Marino Grimani, Marco Dandolo, Andrea Soranzo e Tommaso, figlio del fratello Luca, per ossequiare Luigi I d'Angiò re d'Ungheria che attraversava i ...
Leggi Tutto