MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere collocato viva, XV (1976), pp. 23-28; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, Ceccarini, pittori fanesi di natura morta, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), pp. 84-96; ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , suo figlio Gisulfo (I), al suo fianco già da circa tredici anni nel governo del Principato.
Fonti e . Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; P.F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] , scritta daAndrea di Strumi, di cui l’agiografia attoniana costituisce una fedele riproposizione. Da Attone di del 1085 tornò in Francia insieme con il principe Gisulfo di Salerno per reperire le risorse economiche e militari a sostegno di Gregorio ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] per i Colonna ), Bartolomeo Ligozzi, Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati (I. della Monica, in Flora Romana…, da specchi argentei, in barocchi giochi illusionistici (Fiori…, 2010, pp. 136-139).
Nuzzi inaugurò un collezionismo «parascientifico» (Salerno ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] moglie di Andrea Matteo Acquaviva, duca d’Atri. Il corteo nuziale era composto da 12 cavalieri.
Da quel momento Milano, Milano 1889-92, IV, p. 80; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Salerno 1997, p. 616; IV, a cura di F. Storti, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Wilamowitz-Moellendorff). Le falsificazioni del L. sono da ritenere certe, ma la loro dinamica e le nel 1831 divenne arcivescovo di Salerno. Governò la diocesi per Lupoli (conservato presso l'avv. Andrea Lupoli); L. Giustiniani, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] è l’opuscolo dedicato ad Andrea Morosini, pretore di Padova, « inedite di Francesco Barbaro, Salerno 1884; Lettres inédites de Michel Μνημόσυνον Σοφίας Αντωνιάδη, Venezia 1974, pp. 158-168; V. Da Bisticci, Vita di messer L. Q. Viniciano, in Le Vite ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] per la Provincia di Salerno.
Nel primo periodo Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio di Vicenza. Tra il 1970 artistica di Fabriano, Fabriano 1990, pp. VII-XVII; Capodimonte. Da reggia a Museo, Napoli 1995, a cura di M. Lucà ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] divenuta teatro di efferate spedizioni musulmane. Costoro avevano infatti stanziamenti tanto vicini al Principato di Salernoda consentire spedizioni continue. Nel corso delle campagne allestite per fermare o almeno contenere queste incursioni ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] . L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S canonista pesa il giudizio di Francesco D'Andrea. Egli, nel rievocare uno dei suoi -biografico degli illustri e benemeriti salernitani, Salerno 1937, p. 207; Indice biografico italiano ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...