PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] circa nel 1491). Tre orazioni furono lette da Marsilio Ficino, che le lodò in una lettera ad Andrea Cambini del 5 giugno 1489.
La di Salerno Antonello Sanseverino, passato ai francesi quando Carlo VIII era disceso nel Regno e sconfitto da Federico. ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] a Salerno Marianna de Leyva (nipote e omonima del personaggio della Monaca di Monza immortalato da Alessandro per le province napoletane, CVII (1989), pp. 183-246; F. D’Andrea, Avvertimenti ai nipoti, a cura di I. Ascione, Napoli 1990, pp. 164 ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] . La sua prima opera nota è l'Annunciazione per la chiesa di S. Andrea a Solofra, firmata e datata 1615, cui fece seguito l'esecuzione del soffitto a , promossi da Dorotea Orsini, madre di Ferrante, e da Fabrizio Savelli, vescovo di Salerno, entrambi ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] forse da Philip Galle, realizzò tra il 1589 e il 1594 sei stampe il cui stile è vicino agli esempi di Andrea Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, pp. 210 s.; G. Baglione, Le vite de’ ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Giurani a Caposele, al confine tra i principati di Salerno ed Avellino. Qui il C. rimase per tutto anche il fratello Andrea, che era stato nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, sono state pubbl. da D. Ambrasi, Note di carteggio tra G. C., S. de ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] del genere, dai Recco a Baldassare De Caro, daAndrea Belvedere a Giacomo Nani.
Attribuibili al G. sono 131 s.; M. Ricciardi, La costa di Amalfi nella pittura dell'Ottocento, Salerno 1998, p. 251; A. Porzio, La quadreria di palazzo reale nell' ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] verso le opere del parmense Andrea Benedetti (Bottari, 1960, 1964 ad almeno cinque dipinti per i Masetti da Bagnano, famiglia originaria di Modena ma . 2, VI (1980), pp. 30, 34; L. Salerno, La natura morta in Italia: 1560-1805, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] con la collaborazione di G.R. Ansaldi - L. Salerno (Roma). Nel 1962 pubblicò la sua ultima opera importante su prospettica di S. Ignazio dipinta daAndrea Pozzo, che, danneggiata nel 1891, era stata da allora nascosta da un velario (Il restauro ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Taranto, Udine e poi ancora Brescia e Battipaglia (Salerno).
Ritiratosi Giacomo Peroni dalle cariche di presidente e di precedentemente ricoperta da un’unica persona.
L’ingresso di Marco Martinelli – erede della famiglia Ferro – e di Andrea Mondello ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, daAndrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] rifugio presso i parenti Mazzitelli e seguì da lontano la tragica sorte di molti amici e del nipote Andrea, condannato a morte nel febbraio 1800 Atti del VI Congresso storico calabrese, Catanzaro… 1977, Salerno-Catanzaro 1981, II, pp. 635-713. Tali ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...