GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] si scisse in due: il Romo (repubblica o morte) presieduto daAndrea Vitaliano e il Lomo (libertà o morte) che, promosso leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana, 1798-1799, Salerno 1983, I, p. 487; Fatto fiscale per lo scoprimento ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] pontificia, avvicinandosi alle tendenze classicistiche promosse daAndrea Sacchi e dal fuoriuscito cortonesco Giovan Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 210; F. Chigi, L’elenco delle pitture, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] si fece rappresentare a Capua, per un certo tempo, da un vicario, il vescovo Andrea Riccardi di Caiazzo. Nel maggio 1269 è menzionato per Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro Carlo I, che furono trasmessi da Gregorio X direttamente al ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] probabilità, come suggerito da U.V. Fischer Pace (1979, p. 60), quando nel 1694 Andrea Pozzo ebbe l' Gaynor - I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, ad indicem; L. Salerno - G. Drago, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma 1967, ad indicem; H ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Salerno (Forcellini, 1912, pp. 260 s.). Resta notizia anche di un canonicato acquisito più tardi a Treviso (Gargan, 2011, pp. 41, 221). Prima del 1355 risulta sposato, come si evince da nel 1360 venne assegnato ad Andrea, fratello di Zanobi, il ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Giugliano. Sempre nel 1709 la bottega allestì nel duomo di Salerno il cantiere per l'altare maggiore, in collaborazione con il ; alla morte di Andrea, avvenuta nel 1729, il cantiere pugliese venne portato avanti da Nicola e da Francesco, nato dall' ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] risultano attribuiti in guide ottocentesche ad Andrea Sacchi, per ragioni difficili da indicare al di là dell' Consid. sulla pittura [c. 1620-24], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, Roma 1957, ad Indicem; G. Celio, Memorie delli nomi dell'artefici... [ ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] svelato da due putti, cui si affianca una figura allegorica dolente. La commissione fu promossa dal marito Andrea di R. Cioffi, La cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Salerno 1987, ad ind.; F.F. Guelfi, Il Settecento. Theatrum ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , Nazionale), Valentino nel Faust di Charles Gounod (Salerno, Municipale), Escamillo nella Carmen di Georges Bizet ( Cavalleria rusticana e Andrea Chénier; il suo Tonio (Pagliacci), improntato a un realismo lombrosiano e servito da un canto forse ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] un sito inizialmente occupato dall'eremo di Liuzo, già monaco cassinese, era stato in breve abbracciato dai principi di Salerno. La Badia di Cava, che fu dotata da G. e dal padre di beni e privilegi di varia natura, divenne in pochi anni di rilevanza ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...