TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] spagnola la liberazione di Filippo Strozzi. Imbarcatosi da Genova dopo aver trattato con Andrea Doria, giunse in Spagna prima del 17 le mansioni di corte e si trasferì con la famiglia a Salerno, ma ben presto Napoli fu scossa dai tumulti (repressi nel ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] il M. si trasferì a Salerno, ospite di un fratello della partito in patria. Inoltre, il fratello Andrea fu nominato senatore del Regno il 1937.
Alla sua morte l’impero delle IRFM era costituito da 365 fabbriche, che si estendevano per un totale di 2 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] con R. Piccinelli e con Andrea del Sarto (1529-30). Prima
La fuga del D. a Firenze fu determinata da una lite avuta con il Farnese dopo il suo c. 1620], a cura di A. Marucchi, comm. di L. Salerno, Roma 1956-57, ad Ind.; A. Bartsch, Le peintre graveur ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] D. risultasse assente, così come anche da radicale era assente quando nella votazione del dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò erigere al D. un monumento in Salerno), Salerno 1951; G. Manacorda, Ilmovimento operaio ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] nel 1543, dove ascoltò le prediche dell’agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, fu a Modena in casa di Bartolomea l’amicizia con Carnesecchi, Giulia Gonzaga, il principe di Salerno Ferrante Sanseverino, le letture del Beneficio di Cristo, la ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] si era abboccato con il principe di Salerno, inviò loro nel giugno 1487 una fusta da Messina, per farli fuggire, provocandone invece sfortuna.
A lui nel 1475 il carmelitano Giov. Andrea Ferabos dedicò la sua traduzione in italiano delle Epistolae di ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] , dalle porte del duomo di S. Andrea ad Amalfi (1066 ca.) e di S. Matteo a Salerno (ultimo quarto del sec. 11°), del -1200, München 1983; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; W. Melczer, La porta ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , anno del concorso bandito da Clemente XI per la scalinata Fagiolo dell'Arco, Bernini..., Roma 1967, scheda 162; L. Salerno, Piazza di Spagna, Napoli 1967, pp. 97, 110; pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York 1971, pp. 146-49, 152 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , insieme ad Andrea Procaccini, al restauro di questi stessi dipinti (Missirini, 1823, p. 121). Da questo momento in cattedrale di Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20-29; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1965, p. 300; M. L. Gatti Perez, La ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] fu discussa nello Studio di Salerno il successivo 19 ottobre.
In una lettera del 30 sett. 1524 (individuata da de Frede in Arch. di con Gabriele Falloppia: all'origine di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p. 14), che indurrà l' ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...