MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, pp. 247, 249 s.; L. Salerno, V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 daAndrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] I d'Inghilterra. Il re fu tanto impressionato da questo quadro da offrire all'artista, secondo il Malvasia, un posto LXIII, 97, 111, 245. 259 app., 326, 334; 11, commento di L. Salerno, ibid. 1957, pp. XXXIV, 145 (1045, 1047), 147 (1062), 178 (1316), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Doria (compreso il potentissimo Andrea), legati ai Del Carretto da vincoli di interesse e banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio, L'infeudazione di Salerno ed un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] del 1524. Nel 1532 esso fu ceduto, con regresso, ad Andrea Buondelmonti. Dieci anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine . Ridolfi ritenne il diritto a trenta botti di vino di Salernoda trasportare gratis a Roma ogni anno. Tenuto dal marzo del ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 settembre), poi 6 marzo 1058; per la Chiesa di Salerno, 24 marzo 1058). Accompagnò probabilmente Stefano ritorno a Roma con il nuovo pontefice scortato da Goffredo. Attestato a Roma dal 29 gennaio al ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] da parte dell'abbazia di Montecassino, risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni e Andrea, G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (circa 1620), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956-57, pp. 197 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] principe di Salerno Ferrante Sanseverino . Gronau, Un ritratto del duca Guido Baldo di Urbino, dipinto da Tiziano, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di I. Committenza e "ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, committenza ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Ademario, principe longobardo di Salerno.
Sergio (I) di Napoli, sempre mirando, da un lato, a salvaguardare , Lipsiae1885, p. 334, n. 2620; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte..., a c. di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 3 marzo 1276, quando Carlo di Salerno sostituì Roberto d'Artois. Il 12 febbr. 1277 il sovrano ordinò da Viterbo al figlio di imporre un di una raccolta di Ritus dohanarum di cui si valse poi Andrea d'Isernia per compilare quella a noi giunta.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] luce i quattro volumi di un Corso completo di catechismi dedicati daAndrea al simbolo apostolico, ai sacramenti, al decalogo e all’orazione Seminario, bb. De Lucchi, Navarotto, Salerno; Breganze, Archivio parrocchiale; Archivio comunale. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...