MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] autonoma, finanziata dai coniugi Andrea Mauri di Spoleto, s. fig. 313; K. Noehles, L’architetto G.B. M. da Coldrerio e la sua Guida romana del 1663, in Arte lombarda, XI ( , pp. 98 s., 106 n. 34; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia. ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] nei primi anni del sec. XVII, è ipotizzata da H. Röttgen (Mostra del Cavalier d'Arpino, catal per Roma [1617-21], a cura di L. Salerno-A. Marucchi, I-II, Roma 1956-57, ad ., 181, 243; A. Anselmi, Ancora d'Andrea d'Ancona, in Nuova Rivista misena, IV ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] politico medievale, III, Bari 1967, pp. 378-380, 538; M. Sensi, G. da V., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 194; R. Davidsohn, Storia e forme della prosa, in Storia della letteratura italiana (Salerno), I, Dalle origini a Dante, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] 1614, e a nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte di Emanuele Filiberto di Savoia e dello stesso viceré don Pedro del C. si trova tra quelle dedicate alla canonizzazione di s. Andrea d'Avellino, mss. LXXXIII della Bibl. di S. Martino. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] ., p. 144). Ugualmente il commentatore Andrea d'Isernia annotava che "iudex praesente baiulo riuniva presieduta dal magister iustitiarius o da un suo vicario (Gregorio, 1857 nei casi di Messina, Napoli e Salerno, si consentiva che restassero in vita, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ministro delle finanze G. D'Andrea, il D. partecipò al interventi nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui riusciva pubblicistica e saggistica si soffermano G. Ricca Salerno. Storia d. dottrinefinanz. in Italia, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’attenzione 87-141.
A. della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, Rocca G. Lovito, Pomponio Leto politico e civile, Salerno 2005; F. Muecke, Pomponio Leto’s later ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] vescovato di Nocera de' Pagani, suffraganeo di Salerno. Lo J. non si recò tuttavia nella ' Pagani a favore del fratello Andrea, che gli succedette anche come 1538, quando era in preparazione il concilio indetto da Paolo III a Mantova, fu curata dal ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Lega; luogotenente del Regno divenne Andrea Carafa, decano del Collaterale. Da alcuni documenti risulta che il feudale dopo la morte del marito: nel 1530 comprò dal principe di Salerno la terra di S. Giorgio e numerosi casali, nel 1533 il feudo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] come un tempo, dai maestri giustizieri e dai camerari, ma soltanto da Noi, eccetto il giudice e il notaio agli atti che, come . 7 ss.; M. Galante, Il notaio e il documento notarile a Salerno in epoca longobarda, ibid., pp. 71 ss.; M. Caravale, La ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...