SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] da una missiva spedita l’11 giugno 1519 da Iacopo Perillo, persona di fiducia della marchesa a Napoli (Naldi, 2007b, pp. 217-221). Quella di Andrea ’arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal., Salerno), a cura di F. Bologna, Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] 1978, pp. 391-397); fu attivo nel tribunale di Salerno (dichiara egli stesso "cum salernitanis iudicibus sedisse": gl. eligantur stato allievo di Benedetto d'Isernia è fornita da un'additio di Giovanni d'Andrea allo Speculum (già F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] per rivendicare un suo credito di 235 fiorini d'oro contro un tale Andrea Lolli e compagni, credito poi ridotto, non si sa per quali ragioni, compagnia di San Giorgio, condotta da Giannotto del Protogiudice di Salerno siniscalco di Carlo di Durazzo, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] suo nipote Andrea Domenico, sebbene prevalga l'ipotesi relativa ad Andrea, che conservava le tele nella sua camera da letto e del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia (catal., Genova-Salerno), a cura di M.A. Pavone, Milano 2003, pp. 45, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ", "de man de Ioano Falopia da Modena". Il 2 ott. 1428 è pagato insieme con Andrea di Bartolomeo, Antonio dall'Oro, .A. Pavone-V. Pacelli, Iconografia, in Encicl. bernardiniana, II, Salerno 1981, p. 43; R. Grandi, Cantiere e maestranze agli inizi ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ) Doria alla battaglia navale nel golfo di Salerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di Carlo V Genova, Bibl. civica Berio, m.r. XIV.3.13; G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, pp. 18, 29, 42; Ibid. Bibl. giuridica P. E. Bensa, 92. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Bologna, in compagnia di due anonimi dottori: si recavano tutti a Salerno, costoro per "leggere" in quello Studio, il C. per cambiare . Con la mediazione di Andrea Lippomano, sin dal dicembre 1548 il C. aveva ottenuto da Ignazio di Loyola l'impegno ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie monastiche raccolte da un monaco benedettino cassinese italiana, VI, Il Settecento, Salerno-Roma 1998, p. 833; G. Imbruglia, Il conflitto e la libertà. Pietro Verri da "Il Caffè" alla Storia di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] nel frattempo, per altro impiego, a Salerno, il L. fu affidato dalla madre se nel 1697 uscì uno scritto satirico di André Picquart dal titolo L'horoscope de m. G l'esistenza del L. rimase caratterizzata da una sorta di indifferenza religiosa in nome ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] suo adoperarsi per liberare da Castel Sant’Angelo il domenicano Andrea Zamometić – di tendenze filoconciliari Roma 1997, ad ind.; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini, II-VI, Salerno 2002-04, ad ind.; Ss. Episcoporum Veron. antiqua monumenta ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...