UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Capua-Benevento e Salerno. Ugo prestò il s., 57 s., 64; Il “Chronicon” di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, pp. 159 III (2002), 2, pp. 1-24; Agire da donna. Modelli e pratiche di rappresentazione (secoli VI ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] periodo della propria vita si potrà essere affetti da malattie, se ci si sposerà o meno, come maestri della cosiddetta Scuola medica di Salerno. In realtà M. si mostrò individua M. nell'affresco di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Catel a Roma un disegno eseguito da quest'ultimo con un Ritratto di uomo andarono a visitare anche Paestum e Salerno. Schinkel, in particolare, divenne vedi Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stato d'anime, 175 (1811-1814 ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] ipotesi di ricostruzione grafica, quella effettuata a china daAndrea Mariano nel 1928, conservata al Museo Campano, riveste sec. in esperienze che vanno dai pulpiti della cattedrale di Salerno a quello della cattedrale di Sessa Aurunca, fino al ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e da Mattea, figlia di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di godette della protezione di Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno, uno degli interlocutori del Cortegiano; grazie al suo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Andrea Albertani (già segretario dell'ambasciatore mediceo Giovan Maria Petrucci), passando loro informazioni da (pel padre del C.); III, ibid.1963, p. 66; G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanz. in Italia, a cura di S. Guccione, Padova1960, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] contemporaneamente vicecancelliere tra il 1274 e il 1278 e, con Andrea padre di Bartolomeo da Capua, procurator fisci nel 1282 (C.P. Durrieu, 1972; E. Cortese, Nicolaus de Ursone de Salerno. Un'opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] gli spiacerebbe, come contropartita, il titolo di principe di Salerno. Non è, comunque, per ottenere un qualche principato individuale Comunque un po' "d'orecchio alla negoziazione" avviata daAndrea Corso (che dev'essere un parente di quel Francisco ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] col Bambino e s. Felice da Cantalice della chiesa madre di Perdifumo (Salerno). A questo momento dovrebbero risalire s.). Suoi eredi furono i figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati dal matrimonio con Giuseppa Pierro (o Perla, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] o '29 iniziò lo studio delle istituzioni a Salerno sotto Salimbene da Siena, del quale apprezzò grandemente il metodo d menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava negli stessi ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...