Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] 1566/1567), attiva probabilmente a Salerno, e nell’Accademia dei Secreti con i medici e naturalisti Andrea Bacci e Andrea Cesalpino, divenne infatti chirurgo vediamo le cose nuove del cielo, officio veramente da Lincei: Giove co’ suoi quattro e loro ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Andrea, quando fu scelto come discepolo da Gesù. La sua vocazione divenne definitiva dopo la pesca miracolosa (Lc. 5, 11; Mt. 4, 18; Mc. 1, 16- S. Michele a Olevano sul Tusciano, in prov. di Salerno, della seconda metà del sec. 10°; Zuccaro 1977) sia ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (D'Onofrio, [1617-30 c.], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I, Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi Gaeta-A. M. Petrioli Tofani, Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di Lancisi nel 1717. Nel 1592 fu chiamato a Roma Andrea Cesalpino, di cui Mercati era stato discepolo a Pisa Ruscelli e le cui attività erano finanziate probabilmente da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. L’Accademia di Ruscelli non era solo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] venne condotta a termine su suoi cartoni da Ciro Ferri, il quale poi eseguì, prima del 1630], a c. di A. Marucchi e L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, v. Indice, II, p , pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] H., Scriptores, XXII, 1872, pp. 107-307, in partic. pp. 145-147, e a Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S.2, XXXI, Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva, Salerno 1994, pp. 115-167, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] grano di pepe), come lo definì Andrea Calmo (1547-1556, 1888, p 14). L’utilizzo di calchi inviati da Daniele da Volterra, «cavati dalle figure delle … (1580), a cura di S. Bianchi, Roma-Salerno 1998; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (1580), in ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] la quale vale la quasi contemporanea testimonianza di Andrea d'Ungheria (1882, p. 571): indossa un'alba e una dalmatica, stretta in vita da una cintura, e ha sulle spalle un manto allacciato il Museo Diocesano di Salerno. In questo caso occorre ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] angioino. Per di più Carlo di Salerno cadde nelle mani dei Siculo-aragonesi il di Ungheria il cui figlio cadetto, Andrea, fu promesso sposo di Giovanna nel . Dykmans, Roma 1970; L’enquête générale de Leopardo da Foligno, a cura di Th. Pécout et al., ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Cavallerini a Roma in quello stesso anno, già pubblicato da L. Salerno (Il palazzo Cavallerini a via dei Barbieri, in parteciparono gli accademici di S. Luca, nella chiesa di S. Andrea delle Fratte. La tomba di famiglia, nella prima cappella a destra ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...