Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] che tra quartieri diversi della stessa città. La posta parte da Londra due volte al giorno per quasi tutte le direzioni» .
G. Talamo, Cavour, Roma 2010.
A. Viarengo, Cavour, Roma-Salerno 2010.
A. Giuntini, Genova e le ferrovie nel progetto di Cavour, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] , versati dai tre soci e cioè: 3.250 da parte di Mariano, 3.250 dal C. e nel luglio 1513 a favore di Andrea Bellanti e soci, fra i quali C., a cura di W. Tosi, Roma 1970; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia urbanistica ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] . II 11 (epitafio di Roberto Sanseverino, principe di Salerno e grande ammiraglio del Regno di Napoli, morto nel dicembre (febbraio 1481), con il figlio Andrea Matteo, ma anche questa ipotesi non è suffragata da sicura documentazione.
In morte di ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] benefici a Napoli, Bari, Salerno e nella diocesi di Benevento Il papa mandava quindi ad Anagni Andrea Caraffa e Guglielmo della Voulte, 1990; J. Köhler, I papi del grande Scisma d'occidente. Da Urbano VI a Gregorio XII, in Storia dei papi, a cura ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Andrea, celebrata personalmente dal C. e dall'arcivescovo Matteo Costantini, fece rinnovare a proprie spese da P. C. cardinale scrittore(secc. XII-XIII), in Arch. stor. d. prov. di Salerno, I (1921), pp. 80-90, 299-311; P. Fedele, L'iscriz. del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori , G.V. G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349; raccordi, Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M. Venturi ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] in Pucciandone Martelli, in Mazzeo di Ricco, in Monte Andrea. E Iacopo da Lentini dice della sua donna che è "Angelica figura novo, Chieti 1923; ID., Ancora coi rimatori dello Stil novo, Salerno 1924; L. Valli, Il linguaggio segreto di D. e dei ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] di rado abbellita (dal sec. 10° in poi) da ornamenti (aurifrisia) che ne attraversavano il corpo e ne del cero, nell'Exultet del Mus. del Duomo di Salerno, c. 4).
Il manipolo, infine, è una striscia nella chiesa di S. Andrea presso Skoplje (1389). L ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a Innanzitutto la testimonianza di Andrea d'Isernia, che La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa, funzione e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] da C. Rainaldi per S. Maria in Campitelli (Arch. Segr. Vat., Fondo Ruspoli, div. 3a, arm. R, tomo 604, fas. 6; div. 2a, arm. E, tomo 200, fasc. 5).
Il C. riprese il tema della chiesa longitudinale nella quasi contemporanea collegiata di S. Andrea ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...