DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Il De pneumaticis fu poi tradotto in volgare da Juan Escrivano e apparve a Napoli nel 1606 B. D. e d'una esposizione della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. Basilio Locatelli, Andrea Perrucci: il ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Sud al Nord del Paese: lo sbarco alleato dalle parti di Salerno, le condizioni di vita a Napoli sotto i nuovi occupanti, E Danilo Dolci, venuto da altrove.
Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del 1705-1706 delle statue vendute il 6-12-1728 da Augusto Chigi al Barone Raimondo Le Plat per il Re di
Bibl.: Matz-Duhn; L. Salerno, E. Paribeni, Palazzo Rondinini, di G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] come la Camera degli sposi di Andrea Mantegna a Mantova - ma neppure ultima fino all'878, anno della conquista della città da parte degli Arabi. In Africa, la zecca di e nella tarda monetazione di rame di Salerno del sec. 11°, che presenta alcuni ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] sonetti celebrano rispettivamente le imprese di don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in morte di Beatrice d'Avalos, pubblicata a Genova nel 1582 da Cristoforo Zabata (Della scelta di rime di diversi eccellenti autori di nuovo data ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] testo commemorativo sono note a Bellante e a Penna Sant'Andrea. Il Guerriero di Capestrano non è fenomeno isolato: oltre quelli della paralìa (Pompei, Fratte di Salerno): i modelli vanno attribuiti a Cuma, da cui si riversano anche in centri medio- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 63,7 anni del 1950 ai 69,0 del 1970 (un valore, quest’ultimo, da confrontare anche con i 42,6 anni del 1899). La speranza di vita è attirare le industrie in alcune aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ultima istanza ai principi, secondo la chiosa di Giovanni di Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a riprendere i loro , dal cardinale Vitale di Four, dall'arcivescovo di Salerno e da un numero ancora maggiore di vescovi. La bolla Exiit ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Bibliografia
Sul collezionismo in generale:
L. Salerno, s.v. Collezioni archeologiche, in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Roma, in Guaimario di Salerno e Drogone di Puglia sett. 1073: Anselmo sarà poi investito da Enrico IV, ormai sollevato dalla scomunica, dopo 313-343; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, Pietro ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...