L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’Andrea, che menzionano i Sabinorum principes (Safinùm nerf ) e sembrano confermare sin da epoca ed.), Il culto di Ercole tra i Sanniti, Pentri e Frentani. Nuove testimonianze, Salerno 1977.
I. Rainini, Il Santuario di Mefite in Valle d’Ansanto, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (Cartocci, 1993), e di S. Andrea Catabarbara, entrambe impreziosite nei catini absidali da mosaici, realizzati rispettivamente tra il 462 e da esiti tardi del cantiere desideriano di Montecassino a influssi di quello della cattedrale di Salerno ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Le miniature dell'opera di Ruggero di Salerno, per es., tratte da manoscritti del 13° secolo, mostrano con chiarezza sapere quanto il potere politico dei medici universitari. Fu Andrea Vesalio, giovane medico belga formatosi nell'università patavina, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . Così per es. nei pulpiti di Giovanni Pisano per il S. Andrea a Pistoia (1301) e per il duomo di Pisa (1302-1311) K, secondo la classificazione convenzionale), fu imitata nella zecca di Salernoda Roberto il Guiscardo (Travaini, 1995, nr. 29); c) ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] I frammenti delle consuetudini di Salerno in rapporto a quelle dei a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. i pregi dell'Imperator Federico'. F. D'Andrea e la nascita del partito austriaco a Napoli ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] con il paroliere Nisa, ovvero Nicola Salerno, napoletano di origine ma da tempo insediato professionalmente a Milano, alla il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista che non c’era; a Chiavari, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] > per mare, ma solo fino da voi e non di più". Con questa , Venezia fra Papato e Impero, pp. 49-50.
7. Andrea Dandolo, Chronica, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S questo schieramento anti-imperiale Guaimario di Salerno e Bonifacio di Tuscia e di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] a Genova fu nominato il savoiardo Andrea Charvaz, già precettore dei figli del Guglielmo Sanfelice, a Salerno per Valerio Laspro, a Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G. Martina, Pio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a cura di N. Cilento, Salerno 1982, pp. 13-41; V la cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, Arheoloski cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, ivi, pp. 111-163; P. Sanpaolesi, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] in Anonimo veneziano, sceneggiato da Giuseppe Berto e diretto da Enrico Maria Salerno nel 1970. Venezia non . Morte a Venezia, a cura di Lino Micciché, Bologna 1971.
20. In Andrea Zanzotto, Filò, Venezia 1976, pp. 8-10.
21. Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...