CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] sei statue allegoriche per il monumento funebre del doge Nicolò daPonte, nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre il 158, 165, 480, 484, 504, 510; G. Zorzi, Le chiese e i ponti di Andrea Palladio, Vicenza 1967, pp. 51, 73 s.; P. Rossi, G. C., ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla stessa chiesa . Capucci, II, Firenze 1970, p. 172; G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della Provincia bergamasca, I-III, Bergamo 1819-20 ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] actores nominati nelle didascalie sono gli allievi del F. Girolamo DaPonte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio DaPonte (Emporia) e il collega Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni in Bragora (Symmachus). Il ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] che Marcantonio Thiene si era appena fatto costruire daAndrea Palladio. Iniziò qui una proficua collaborazione con un dell'I. per il fregio affrescato in una sala al pianterreno di palazzo DaPonte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso il 1560 l'I. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] con il governo, ed in particolare con il doge Niccolò daPonte, ma non poté evitare che le autorità venete, ostili ad anni, sebbene senza alcun risultato, il nunzio in Polonia Giovanni Andrea Caligari, che il B. era chiamato a sostituire, mentre a ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] fu a Bologna per perfezionarsi in giurisprudenza alla scuola di Andrea Alciato e Mariano Soccino junior, e dove si laureò nel annotata dal C. dell'opera del giureconsulto Oldrado daPonte, Consilia etquaestiones, Venetiis 1570; della produzione ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] V. Come lettore dei semplici, il D. successe ad Andrea Bacci ma insegnò appena per un anno o due, 1640; Venezia, D. Imberti, 1643; Venezia, G.B. Cestaro, 1646; Treviso, S. DaPonte, 1653; Padova, G. B. Cezza, 1659; Venezia, G.B. Brigna, 1663; Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] fu conclusa anche mercé l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio Tiepolo. Ancora nella molestare il commercio veneziano. Morto nel 1585 il doge Niccolò daPonte, il B. fu delegato a curarne il monumento funebre, ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] . Del 1508 è la pala d'altare eseguita per i daPonte nella cattedrale di Lodi (Budapest, Museo, n. 4224). L alMonastero Maggiore, Milano 1962, pp. 35-42; L. Cogliati Arano, Andrea Solario, Milano 1965, ad Indicem; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] fino al 1901, con lo scultore Andreada Milano, ovvero il milanese Andrea Bregno (Sant'Ambrogio, 1901).
Il tecnico, VII (1901), pp. 163-165; Id., Il grandioso sepolcro dei DaPonte nella cattedrale di Lodi, in Arch. stor. per la città e i comuni ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...