LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e Giuliano del rione Ponte.
Il determinante ritrovamento, . L. inédit et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. bibl. precedente); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 224 (s.v.Lilio, Andrea). ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] .
11 marzo 1934: fermato a Ponte Tresa per possesso di opuscoli antifascisti, dei Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg La città e la casa, pubblicato a fine anno da Einaudi con risvolto dell'autore.
"La città e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] accompagnò il re al campo di Novara, la ricostruzione del ponte sul Lambro, che agevolò la vittoria di Marignano; tornò Partecipò in seguito all'elezione del doge Andrea Gritti, al quale era legato da lunga amicizia; il 20 luglio 1523 veniva ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] arte: Andrea, protettore del rione cui appartiene l'arte del cambio, Giacomo Maggiore, titolare dell'ospedale da loro gestito Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] del Sangue di Cristo a S. Andrea. Il primo era fortemente voluto da Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova dal coinvolto anche in altre opere di ingegneria: nel 1598 si occupò del ponte sul Tevere a Borghetto (Orbaan), impresa iniziata al tempo di Sisto V ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Vendramin, nipote del doge Andrea, dalla quale ebbe tre figlie a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e la ; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987, pp. 192 s., 196; P. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] sei giorni dopo prese in moglie Faustina di Andrea di Giorgio da Trebisonda. La parentela col grande umanista greco che è un codicetto di dedica di suoi epigrammi latini alla maniera del Pontano, divisi nei tre libri delle Thermae (ff. 1 ss.), dei ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] 150 corone, furono addebitate al grigionese dottor Andrea Ruinella.
Ma ecco che all'improvviso, sul Rodano. Solo il ponte di Grésin e la vallata congruo contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] inviati da Ademario. Entrati in territorio capuano, C. e Gregorio avevano appena superato il ponte I, Lipsiae1885, p. 334, n. 2620; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte..., a c. di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll Salvataggio della reliquia a ponte S. Lorenzo, fu [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...