BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] spesso sfortunata. Così i lavori di consolidamento a ponte Sisto, del 1567, furono interrotti da un incidente occorso a un muratore per la cappelle Barberini e Rucellai nella chiesa di S. Andrea della VaRe, a lui tradizionalmente attribuite, che ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] di Luchino nel quartiere di S. Andrea; e ancora un pagamento "pro resto 1522 veniva pagato per lavori al ponte di Caprazucca e che nel , 436, e 29 dell'App.; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, pp. 89-91; Id., Luchino Bianchino, ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] e '51 risulta abitante nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in via della Purificazione 121, nel 47). Quattro opere del B. (Colosseo,Ponte Rotto,Minerva Medicae Cecilia Metella)furono incise a Londra da François Vivares nel 1746. Un album di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] dell'Angelocon la spugna per ponte S. Angelo. L'anno della Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo Pucci (Montagu, 1991, p. 204 n. 15 impegnato sempre a Roma nella chiesa di S. Andrea della Valle, dove scolpì la croce retta dalla ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Congregazione di S. Rocco per la chiesa del Ponte delle Lame il quadro del C. proveniente dal , delle chiese soppresse di S. Andrea del Mercato (Adorazione dei Magi) e e di S. Petronio (S. Bernardino da Siena). Perduta è anche la produzione della ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] presentò un progetto, firmato anche da Carlo Lambardi e Girolamo Rainaldi, per un ponte sul fiume Liri, a Ceprano, dei lavori per la cappella del Sacramento nel duomo opera di Andrea Nelli (Sacchetti Sassetti, 1968), ed a Civitavecchia, dove nel ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] sono tutte informate a criteri di esperta sobrietà non disgiunta da eleganza, ma spesso confinante con l'aridità. Si Castiglioni al ponte di Porta Orientale (ora Porta Venezia) ai numeri 16, 18, 20; la casa Stampa Soncino in via S. Andrea 17.
Curò ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] di soprastare alla costruzione delle mura della città progettate da Frate da Modena. Ma nel 1593 era a Palmanova nel Friuli il 17 dic. 1603 deliberava di invitarlo a riparare "il ponte dell'Arda quale minaccia ruina" (Scarabelli Zunti). Il B. ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Andrea
Sergio Bertelli
Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] Nel 1735 fabbricò il ponte sul Tresinaro, sulla strada di Rubiera; nel 1743 riparò il ponte levatoio della porta di conti Abbati-Marescotti. Un saggio a stampa del poemetto è stato pubblicato da G. Ferrari Moreni, nel 1879, nel suo libro sull'Abbati. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...