CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] di Gioacchino Murat gli venne affidata l'esecuzione di una Battaglia al ponte di Jacob in Egitto; ma il ritorno dei Borboni nel 1815 per la chiesa di S. Vitale a Fuorigrotta e ricordati da una nota conservata nell'archivio della stessa chiesa. Né si ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] e ripresa il 19 giugno 1574.
Il motivo dell'interruzione è da ricercarsi, a quanto pare, in una lite, in corso dal episcopale di Aversa che, in seguito alla costruzione di un nuovo ponte sul lago di Patria, era stata privata delle entrate provenienti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] B. dovette allontanarsi una prima volta da Firenze nel 1341, quando l' lui, abitava nel popolo di S. Stefano al Ponte - vendette a ser Francesco di Gherardo, notaio fiorini: gli acquirenti furono il B. e Andrea di Ranieri Buondelmonti. Qui non è chiaro ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] spesso sfortunata. Così i lavori di consolidamento a ponte Sisto, del 1567, furono interrotti da un incidente occorso a un muratore per la cappelle Barberini e Rucellai nella chiesa di S. Andrea della VaRe, a lui tradizionalmente attribuite, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] , duca di Milano, nel marzo 1426 assalì e distrusse il ponte di Cremona, e, aprendosi la strada verso l'intemo del territorio Pavia. Ammalatosi, il 4 ag. 1426 fu sostituito daAndrea Loredan, ma la sua esperienza si rese nuovamente necessaria nel ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] verso il 1662, fu nominato da Filippo IV reggente del Supremo XVII, come Giovanni Francesco De Ponte e Giovanni Antonio Lanario, dei quali tribunalium, Neapoli 1659, II, p. 353; F. D'Andrea, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 daAndrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] di accesso alle cascate del Rutor, fece costruire un ponte sulle stesse, eresse una cappella sul lago Miserin, creò C.A.I.] di Milano promotore di una analoga iniziativa sul monte Baro) da lui fondato nei pressi dell'ospizio a quota 2.200 m.
Lo Ch. ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] di Luchino nel quartiere di S. Andrea; e ancora un pagamento "pro resto 1522 veniva pagato per lavori al ponte di Caprazucca e che nel , 436, e 29 dell'App.; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, pp. 89-91; Id., Luchino Bianchino, ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] e '51 risulta abitante nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in via della Purificazione 121, nel 47). Quattro opere del B. (Colosseo,Ponte Rotto,Minerva Medicae Cecilia Metella)furono incise a Londra da François Vivares nel 1746. Un album di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] dell'Angelocon la spugna per ponte S. Angelo. L'anno della Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo Pucci (Montagu, 1991, p. 204 n. 15 impegnato sempre a Roma nella chiesa di S. Andrea della Valle, dove scolpì la croce retta dalla ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...