• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1335]
Biografie [562]
Arti visive [336]
Storia [236]
Religioni [81]
Diritto [67]
Architettura e urbanistica [55]
Letteratura [52]
Archeologia [45]
Geografia [34]
Diritto civile [37]

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a Oldrado da Ponte, da Federico Petrucci a Giovanni e Gaspare Calderini, senza tralasciare, naturalmente, Giovanni d'Andrea e - fatto di straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Prato Paolo Viti Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] G. Ponte, Il Quattrocento, Bologna 1966, pp. 206-207; A. Lanza, Lirici toscani del '400, I, Roma 1973, pp. 449-584; Domenico da Prato, 1911), pp. 211 ss.; M. Casella, Ser D. del maestro Andrea da Prato rimatore del sec. XV, in Riv. delle Bibl. e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] possibilità di fregiarsi del suo stesso nome, abbandonando quello di «da Ponte» (ibid., p. 189). Il più antico esponente identificabile sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNELLI (Guarnello), Alessandro Emilio Russo Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia. Le notizie biografiche su di [...] nello stesso anno e presso lo stesso editore, Giovanni Andrea dell'Anguillara (Borsetto, 1989, pp. 139 s.), in morte del signor Giuliano Gosellini fabricato da diversi poeti de' nostri tempi (Milano, P.G. Da Ponte) e presso i Blado stampò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] di Antonio da Ponte vescovo di Concordia nel marzo del 1409, era già stato abbandonato da gran parte le Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra Andrea Guarniero e pagato 1. 20, sempre per la stessa 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. da Ponte il Vecchio, in Bollettino d. Museo civico di Padova, n. s., III, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , negli scritti De modo arguendi, si appropriò delle idee esposte dal C. e da Oldrado da Ponte, seriza citarli. E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi. Il C. si colloca tra quei giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Diresse, inoltre, i lavori nella casa del Monte di Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel libro dei di Francesco Grimaldi, che aveva lavorato a Roma a S. Andrea della Valle e che, insieme con Giuseppe Valeriano, architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

GIOVIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Benedetto Simona Foà Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] di Vitruvio (Como, Gottardo Da Ponte, 1521). La scelta del G. da parte dell'organizzatore e finanziatore Paolo e i figli, corrispondenti del G. furono, fra gli altri, Andrea Alciato, Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA

GRIMANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Girolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Bernardo e Andrea, scomparsi in tenera età, e Benetto. Il 12 sett. 1514 il G. fu iscritto dal padre all'ufficio dell'avogaria di ed esecutori alle leggi, con Tommaso Contarini e Nicolò Da Ponte, come stabilito dal Maggior Consiglio il 29 ottobre. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali