CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai compiuto. Da Carrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e di Camaiore (1581); inoltre ampliò il ponte di Moriano (1581), che era stato costruito da Matteo Civitali. Del 1582 è l'incarico ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] palermitana. Nello stesso anno progettò i ponti della Grazia e di S. Erasmo Progettò inoltre, insieme con Andrea Cirrincione, la decorazione degli 1952, p. 290; L. Mariani, La chiesa di S. Antonino da Padova in Palermo, Palermo 1954, pp. 31-36, 53 s., ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] G. sposò Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo, rimborso di 41.250 lire d'argento da pagarsi nel triennio successivo. In quest' Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Assunzione di Maria per la chiesa di S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86 pp. 314, 320;M. S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, University Park, Pa - London 1974, p.150, n. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991 Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia 3; D. Dombrowski, Aggiunte alla ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi la data degli affreschi dell'oratorio della villa Franceschi presso Ponte a Ema: la Crocifissione con i ss. Girolamo e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] vicenda, il G. si dimise insieme con altri commilitoni da ufficiale della brigata e, dopo una breve permanenza in , Ginevra 1928, passim; N. Rosselli, Un rivoluzionario fiorentino, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 757-760; L. Lotti, Romagna e Toscana ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] è del tutto improprio attribuire al D'Andrea l'introduzione nel Regno del mos gallicus, è da respingersi l'idea che il D. sistema probatorio fondato sulla tortura giudiziale, lanciando un ponte verso il principio del libero convincimento del giudice. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] fece ricostruire nell'interno - affinché non servisse da testa di ponte per i corsari. Partecipò inoltre alle operazioni la villa che aveva acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui avrebbero dovuto essere tumulati ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Antonio. Grazie all'aiuto economico dell'avvocato Antonio de Ponte, duca di Casamassima, conseguì nel 1662 la laurea in carriera forense. Le prime cause importanti da lui discusse, quella in difesa di Andrea Istoriano nella Vicaria criminale e quella ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...