CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andrea e a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella 48; Boskovits, 1975, fig. 532); Ponte a Mensola (Firenze), Biblioteca Berenson, S Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] le Virtù cardinali e tre episodi della battaglia di ponte Milvio. Restano inoltre, nella Biblioteca capitolare di Monza Erodiade la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due angeli. La volta del presbiterio recava l'immagine della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Le loro case, accanto a ponte Vecchio e alla chiesa di su diverse chiese rurali, oltre a Sant'Andrea in Percussina, di cui fu investito il del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò d' ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di generale. Fallita la presa di Rionero da un suo luogotenente, evacuò Melfi all'alba del Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all di Schiavone, sul fiume Ofanto, tra il ponte di S. Venere e il "passaturo" Canestrelli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] . Com'era prevedibile proprio da Chioggia, divenuta la più avanzata testa di ponte nemica in terra veneta, partirono Fu perciò prontamente accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea Contarini la proposta in tal senso del C. e nel dicembre ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] nella visita notturna al monastero di S. Andrea, in cui era conservata in un antico sacello alcuno, il ponte di Borgoforte: . Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, p. 37; Conforto da Costozza, Frammenti di storia vicentina (1371-1387), a cura di C. Steiner ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] una torre posta in Pisa, nel Borgo, presso l'attuale Ponte di Mezzo.
All'aprirsi del secolo XIV i D. sono il suo estimo era assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. DaAndrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei Priori della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ebbe sistemazione definitiva piazza Esedra, fu completato ponte Cavour e compiuto il traforo sotto il per iniziativa anche privata, un fervente cantiere: nel 1905 furono coperti da nuove costruzioni e strade 50.000 mq: erano stati 17.000 nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] convogli dei rifornimenti tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo del 1432). Ai fortezza di Ardea, il C. venne assalito ed ucciso da Giovanni (Gian) Andrea Colonna di Riofreddo, suo cognato.
Non conosciamo il movente ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, per l' con un sabba di scheletri sembra far ponte fra il dipinto di Pisticci e l . 117 s.). Così per una Madonna col Bambino che dà le chiavi a s. Pietroe la croce a s. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...