CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S. Trinita, incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può di G. Giarré e foderato di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker).
Giovanni Filippo morì verso il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775 (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat) nell'isola ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca capitolina da lady Eleanor Butler. Di un singolare busto di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto da ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] a Orbetello per ispezionare la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre infine effettuò un intervento alla di Sovana insieme con il deputato Andrea Trecerchi. Una lettera che il L. inviò da Pitigliano alla Repubblica di Siena nel ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] per decorazioni, fissa un ponte di collegamento con i figura giacente di S. Terenzio da scolpire a bassorilievo cesellato per poemetto di Giannandrea L., in L'intelligenza della passione: scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] nella chiesa di S. Maria al Ponte a Malegno, altrove assegnata ad anonimo del Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea a Malegno.
Il G. lavorò anche eseguì alcuni lavori per l'altare di S. Antonio da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] arti di Milano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì dicembre, tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale Movimento arte concreta), appena fondato a Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il Giorgio marinaliano a Casteltesino, in Il Vecchio Ponte, I (1958), pp. 12-13; L ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] nominato questore, e qui studiò Andrea Mantegna, Tintoretto, Tiziano e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] rimase comunque aperto e si ripropose negli anni, come si evidenzia negli Ordinati. Da quello datato 17 nov. 1787 apprendiamo che il F. aveva redatto un "tipo" del suddetto ponte, purtroppo non pervenutoci, e ancora nel 1790 e nel 1791 sia il ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...