GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei dei santi (Felicita, Andrea, Giovanni Battista, Matteo) zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178, 186; G ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il nuovo ponte di Ganda da farsi sull'Adda (dis. X) in sostituzione del vecchio, rovinato da una piena nel 1772 corsa artistica fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea e Dominicho Pinsit, in Arch. stor. lomb., s. 3, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] belle arti a Napoli nel 1877 e così giudicato da un contemporaneo: "il bravo Curri si è fatto , per Filippo Bouchy e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Ponte di Chiaia, per un ospizio marino ed ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] informa gli stilemi della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Lombardo (cfr ) e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di eseguire il ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al ponte di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] il racconto iniziato (1377) daAndrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a termine da A. in questo periodo, S. Spirito; la predella sull'altare di S. Stefano al Ponte (opere ricordate dall'Anonimo Magliabechiano, ma riportate anche dal Vasari ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto (1567); Giudizio universale (1567, da Michelangelo); Cristo in croce (1568, da Livio Agresti); Battaglia di Ponte Milvio in due tavole (1569, da della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d'Austria nei suoi ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] nell'oratorio della Ss. Concezione a San Remo (1772), portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte Calvi la linea familiare di Ignazio (1668-1732), figlio di Cristoforo, che portò avanti la prassi ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] da far sospettare un apporto sostanziale da parte della bottega.
Questo gruppo, costituito da affi-eschi anonimi, alcuni dei quali datati, comprende: il ciclo dei SS. Nazzaro e Celso a Sologno (1461), della Madonna del Ponte di S. Andrea e anch'essa ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] l'amministrazione del santuario di Ponte Metauro gli versava 2,5 del pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere collocato nello Sebastiano Ceccarini, pittori fanesi di natura morta, in Notizie da palazzo Albani, XVI (1987), pp. 84-96; Id ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] tramite un certo "mastro Pietro", da identificarsi, forse, con il pittore senese Pietro d'Andrea (Borghesi - Banchi).
Il L., che successivamente vendette. La sua ultima residenza fu nel rione Ponte dove abitava già dal 26 luglio 1539, presso la ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...