LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] disegno di Paese, a lui donato dal maestro, e il dipinto Ponte dei Fieschi sull'Entella presso Chiavari (Genova, palazzo della Prefettura) comitato preposto a seguire il ripristino di porta S. Andrea progettato da D'Andrade, comitato di cui il L. fu ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] ingegnere nel corpo francese di ponti ed argini; dal 1810 fu il F. e Barbara Vici, figlia del suo maestro Andrea, vedova di G. C. Busiri dal 1818, dalla 1847 risale un disegno per le iscrizioni da apporre sulla lapide funeraria del cardinale P ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] chiesa di Voltri (da eseguire a imitazione di quelle già esistenti nella cappella di S. Andrea nella stessa chiesa ornamenti da collocarsi sotto la cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi per il palazzo apostolico, al ponte dei Quattro ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] della strada a Cimitino e della strada da Sicignano a Bovino (Gambardella, 2004, Carmine, del carcere della Vicaria, del ponte di Chiaia e del castello di Baia, di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli nella ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] giovane per un infortunio, cadendo dal ponte mentre lavorava agli affreschi di San Gimignano di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] sottomaestro del rione Ponte, ma che 1949, pp. 131 s.; F. A. Salvagnini, La basilica di S. Andrea delle Fratte in Roma, Roma 1957, pp. 22 s.; L. Mortari, S prima metà del Settecento, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ogni pleonasmo decorativo e la propensione alla rarefazione dei segni, da Giò Ponti l’idea di un’architettura leggera, quasi librata nell’ Sterle, dal matrimonio con la quale nacquero Ermanno, Andrea (fotografo) e Mirta.
Negli anni Cinquanta, diviso ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] l'Elogio recitato nel teatro Olimpico il 29 genn. 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, vita agricola (villa Bonin a Ponte Alto, 1785) o qualche Bollettino del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V(1963), pp. 144-151; G ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] nero. Lì aprì un laboratorio e sposò Angela Poma, da cui ebbe cinque figli (Andrea, Pietro Giacomo, Carlo Antonio, Gian Giacomo e Giuseppe da datarsi nella prima metà del Settecento (Archivio informatico) nella chiesa di S. Maria Annunciata a Ponte ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] dell'orafo Giovanni Del Chiaro, suo zio, da una data per ora imprecisabile sino alla di (ossia banco) ai piedi del ponte Vecchio di quella città.
Felice di neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in Mitteilungen des Kunsthistor. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...