BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] Brera, riportando premi nel 1812, 1815 e 1816 per disegni.
Luigi(propriamente Andrea Luigi, Vaprio, 28 sett. 1801-Milano, 30 sett. 1860) fu di Ferdinando I (da dis. di A. Sanquirico, acquatinta), per Ponte sul Naviglio (1838 c., da dis. di Rajnoni), ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] della miracolosa effigie della Beata Vergine di S. Cataldo, commissionata da suor Vittoria dei conti Molza per la stanza del capitolo. Compì e del crocifisso, al centro di un paesaggio con ponte, allusivo al luogo del suo martirio, ostenta, anche ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] in muraglia del Ponte di legno esistente Nel 1786 era di aiuto a E. Andrea Tagliafichi nell'apertura della "Via Nuovissima", documenti dell'Accad. ligustica di Belle Arti, Genova 1862, p. 222;T. da Ottone, P.G. Brusco, Savona 1942, pp. 51 s.; O. ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] destinato altrove (oggi in S. Andrea delle Fratte). Detta copia, per C.: Wittkower). Non sono da escludere interventi, più o meno Milano 1900, ad Ind.;A. Nava, Il Bernini e gli angeli di Ponte S. Angelo, in L'Illustr. vaticana, VII(1936), pp. 619-22; ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] di Gioacchino Murat gli venne affidata l'esecuzione di una Battaglia al ponte di Jacob in Egitto; ma il ritorno dei Borboni nel 1815 per la chiesa di S. Vitale a Fuorigrotta e ricordati da una nota conservata nell'archivio della stessa chiesa. Né si ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] spesso sfortunata. Così i lavori di consolidamento a ponte Sisto, del 1567, furono interrotti da un incidente occorso a un muratore per la cappelle Barberini e Rucellai nella chiesa di S. Andrea della VaRe, a lui tradizionalmente attribuite, che ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] di Luchino nel quartiere di S. Andrea; e ancora un pagamento "pro resto 1522 veniva pagato per lavori al ponte di Caprazucca e che nel , 436, e 29 dell'App.; A. C. Quintavalle, Cristoforo da Lendinara, Parma 1959, pp. 89-91; Id., Luchino Bianchino, ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] e '51 risulta abitante nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in via della Purificazione 121, nel 47). Quattro opere del B. (Colosseo,Ponte Rotto,Minerva Medicae Cecilia Metella)furono incise a Londra da François Vivares nel 1746. Un album di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] dell'Angelocon la spugna per ponte S. Angelo. L'anno della Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo Pucci (Montagu, 1991, p. 204 n. 15 impegnato sempre a Roma nella chiesa di S. Andrea della Valle, dove scolpì la croce retta dalla ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Congregazione di S. Rocco per la chiesa del Ponte delle Lame il quadro del C. proveniente dal , delle chiese soppresse di S. Andrea del Mercato (Adorazione dei Magi) e e di S. Petronio (S. Bernardino da Siena). Perduta è anche la produzione della ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...