Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] della città, presso la chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al Tempio di Diana Trivia .; C. Pietrangeli, La villa tiburtina detta di Cassio, in Rend. Pont. Acc., XXV-XXVI, i, 1949-50, 1950-51, p. 157 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll Salvataggio della reliquia a ponte S. Lorenzo, fu [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ) di Maria Regina di Francia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre dei restauri del corridoio vasariano e del Ponte Vecchio (Lamberini, 1980, p. 154, buono e men bello, che, se bene fu fatto da mio padre, non fu fatto con suo disegno né con ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] a ponte Milvio (1821), acquistatogli dall'ambasciatore austriaco Apponyi, eseguì la Famiglia indigente al rientro da un il pittore per recarsi sovente a Firenze a studiare Masaccio, Andrea del Sarto e Michelangelo, a incontrarvi gli amici artisti, già ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per il ponte di S. José a Valencia. Per Valencia eseguì di S. Domenico per il monumentale retablo costruito dal carrarese Andrea Andreoli e dai suoi allievi per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] che fu architettonicamente dominata da un arco trionfale raggiungibile mediante un ponte (Fagiolo dell'Arco- Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, pp. 46, 93 n. 54; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin-New York 1971, pp. 146-49, 152, 156, 199; G. Zandri. ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] con l'appoggio di diversi personaggi illustri, tra i quali Andrea Palladio. Soggiornò a Mantova tra il febbraio del 1579 e disegni per un ponteda costruire sull'Idice, torrente lungo la via Emilia, in sostituzione del vecchio ponte romano-medioevale. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] emigrato dal Ponte di Pontremoli e dalla seconda moglie Francesca di Lorenzo (Milanesi, 1879).
Negli anni arte, I (1888), pp. 229 s.; F. Malaguzzi Valeri, I Parolari da Reggio e una medaglia di P. da Siena, ibid., V (1892), pp. 34-46; G. Gruyer, L ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] sua funzione, e precisare le sue relazioni da un lato con il Comune e dall indossato dal postulante forma una sorta di ponte che collega i due gruppi di religiosi, , pp. 397-406; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in Santa ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] e che nel 1807 fu a sua volta sostituita da un affresco del Servolini. Intorno al 1630 il C del Settecento in S. Stefano al Ponte, di cui esiste un disegno preparatorio l'Apparizione della Vergine a s. Andrea Corsini nella chiesa dei Carmelitani e la ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...