FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Pirgotele: non, per sua fortuna, Erasmo, che Andreada Asola, suocero del defunto Aldo Manuzio, aveva invitato a gli fu data una galea perché studiasse una nuova sistemazione del ponte e del remeggio e nel 1544 gli furono concessi numerosi "squeri ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] I de’ Medici. Entrambi inviarono truppe per sostenere il contrattacco di Andrea Doria. L’operazione fu finanziata in gran parte dalla Casa di S (in effetti lo scontro ebbe luogo poco lontano daPonte Novu). Fu una vittoria schiacciante, eppure la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1388, risiedeva nel rione Ponte, lungo la via Recta (attuale via dei Coronari), non lontano daponte Sant’Angelo e ai (Bussi, pp. 232 s.). Il perdono del papa fu sollecitato da Giovanni Gatti (d’Andrea, p. 131). Ma non è dato sapere l’esatta ragione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] da Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico, il quale, dopo avergli consegnato le insegne il 22 novembre, volle personalmente consacrarlo a Roma il 30, giorno di S. AndreaDaPonte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo daPonte) ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] chiesa del Carmine a Bergamo alta, seguita nel 1732 da S. Andrea di Sforzatica. Ancora a Bergamo, nel 1738, venne fonte si rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo 1819; P. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Lega Santa, danzò di nuovo durante il banchetto offerto daAndrea Doria a Genova, e successivamente viaggiò col governatore sonetto Di Pompeo Diabone (Rime, Milano, Paolo Gottardo DaPonte, 1587, p. 167), nomina espressamente «il Trombon» tra ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, DaPonte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell della famiglia. La sua prima moglie (Feliciana Del Ponte, secondo il Giustiniani, donna legata ai Sanseverino ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] perché la si invitasse al Burgtheater. Daniele Andrea Dolfin, ambasciatore veneto, la sostenne con varie 1801- 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, Lorenzo daPonte. Una vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] costruire un altro mulino a Ponte Poledrano sul canale Navile. Tanto intensi erano i poteri esercitati da Guido nella zona, che . 43v, 71; Bartolomeo Mella, cc. 65v, 85, 86, 96; Andreada Fiorano, c. 24; Francesco Tagliapietra, B, 1374 sett. 16; 1376 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] supposti infanticidi rituali di Andreada Rinn, di Orsola di Lienz, di Lorenzino da Marostica e di Sebastiano da Porto Buffolé. Oltre 4 maggio 1965 dalla Congregazione dei Riti (G. Volli, in Il Ponte, XXII [1966], n. 3, pp. 403-408).
Rigido difensore ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...