• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [534]
Arti visive [229]
Storia [177]
Religioni [52]
Letteratura [34]
Diritto [29]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [12]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]

BRESCIANI, Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio Giorgio Fiori Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525. Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] di soprastare alla costruzione delle mura della città progettate da Frate da Modena. Ma nel 1593 era a Palmanova nel Friuli il 17 dic. 1603 deliberava di invitarlo a riparare "il ponte dell'Arda quale minaccia ruina" (Scarabelli Zunti). Il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...] crollò però nel corso dei lavori e fu rifatta da F. Gallo nel 1728 a nave unica. seguente gettò sulla Stura, a Cuneo, un ponte a unica campata poi demolito. Nel frattempo . Un fratello del C., Francesco Andrea, ufficiale del reggimento di Mondovì, fu ... Leggi Tutto

BERENGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Andrea Ugo Tucci Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] una buona posizione: a Venezia possedeva una bottega da guantaio sul ponte di Rialto, in società con Zuan Lunardo Siria. Un altro nucleo di diciassette - tutte spedite da Tripoli con l'indirizzo di Andrea Donà a Beirut - si riferisce al viaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] 'esperienza di guerra e di prigionia del protagonista, Andrea Grimaldi, in cui si intrecciano vicende avventurose e nel 1633 la condanna di Galileo (cfr. Il Dramma di Galileo, in Il Ponte, IX [1953], pp. 1239-1249; per la controversia con G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] Nel 1735 fabbricò il ponte sul Tresinaro, sulla strada di Rubiera; nel 1743 riparò il ponte levatoio della porta di conti Abbati-Marescotti. Un saggio a stampa del poemetto è stato pubblicato da G. Ferrari Moreni, nel 1879, nel suo libro sull'Abbati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali