MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] acquistò diverse proprietà all’imbocco di ponte S. Angelo tra il 1451 e . Nel 1446 fu incaricato insieme con Andrea Santacroce della riforma degli statuti del Collegio Paolo; nel 1452, insieme con Nello da Bologna, si occupò della risistemazione del ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da Urbano VIII il primo beneficio, sotto forma di un affidata la tutela dei rioni di Borgo, Ponte, Parione e Regola. Come accadeva spesso cui autore è il canonico Andrea Bertoni, intitolato Relazione de ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] magistrato d'appello, il D. si dimise da ogni incarico e si ritirò in una villa e il '34, e della costruzione del ponte in ferro sul Garigliano realizzato tra il ' , nonostante il parere favorevole del D'Andrea. Questi, come tutto il governo, ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] trasferirono definitivamente il laboratorio da Belluno a Venezia, dapprima presso la residenza al ponte del Soccorso di uno zio e Bibl.: D. Zasso, Di Andrea Brustolon scultore in legno e del suo monumento da erigersi in Belluno, Venezia 1880, passim ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] proposta di estensione della stessa isola, da collegare a San Michele con un ponte ligneo (1833), per finire con l architetto, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, XV (1973), pp. 437-445; Id., Venezia ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] a Porta Ponte, quindi a Porta Pertusi nella parrocchia di S. Maria Cappella prima e poi ducati d'oro, sarebbe spettata a Giovanni da Sedriano e le altre due parti, oltre ai eredi universali i figli Giovanni Andrea, Giovanni Facino e Giovanni Michele ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] a favore dei grandi, dettati più da ragioni di convenienza temporanea che di sostegno si arrese soltanto dopo che, attraverso il ponte a Rubaconte, il popolo armato riuscì a in prime nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] ducati d'oro e l'usufrutto di una casa nel rione di Ponte, abitata prima dal vescovo di Terracina Giovanni Copis e poi dal Non mancarono le critiche al suo operato di medico da parte di oppositori come Andrea Turini; in effetti era nota la sua scarsa ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] di Fiamma Vigo, avvalorate dal sostegno di Bruno Passamani, Andrea Emiliani e Arcangeli, il quale notò pure le sue chiese trevigiane, a Levada di Ponte di Piave, a Mansuè e a Catena di Villorba.
Due antologiche (a Ca’ da Noal a Treviso e alla galleria ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] si svolsero in un primo momento presso il ponte di Rialto e in seguito il M. spostò succeduto nel 1539 ad Andrea Gritti, originariamente destinatario Manenti, autore di una Tariffa de tutte le marcancie da ogni precio che coreno pel mondo che va a ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...