LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Andrea tajapietra abitante in Venezia al ponte del Foschari in San Barnaba[…] nei documenti indicato per mistro Andrea Sansovino, New Haven-London 1991, ad ind.; A. Foscari, T. L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX (1995), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] il M. fu incaricato, insieme con Andrea Dandolo, di recarsi in Polesine a ispezionare Lodrone e di Castelbarco, protetti gli uni da Venezia e gli altri dai conti del e operai con i quali costruire un ponte che permettesse di far affluire rinforzi, ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] piano nobile del palazzo Donini-Ferretti, costruito da un tuttora ignoto architetto, forse romano, (perduto), il disegno per un ponte sul fiume Chiascio (distrutto), ed Sorbello dipinse un Crocefisso e un S. Andrea (1818). Il C. eseguì anche buone ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] 3 novembre, venne un diluvio d’acqua che ruppe tutti i ponti di Firenze salvo che Rubaconte, sì che un galant’huomo mandò Machiavegli a dì xv di gennaio 1430») e un altro scritto daAndrea di messer Bindo de’ Bardi nel 1402 (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] Tagliacozzo (ramo della famiglia Orsina) nel rione Ponte e che godeva della potente protezione del cardinale è una ristampa, curata da Angelo Sabino, dell'edizione 1470 della quale mantiene la prefazione di Giov. Andrea Bussi premessa all'edizione ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] anni, un crollo pari al 70% della produzione, scesa da 71.200 ettolitri a 17.500. Negli anni seguenti iniziò una f. Luciani; A. Sergianotto, Feltrino. Una città e un territorio ponte, in Belluno. Viaggio intorno a una provincia, Belluno 1989, pp. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] alla XXXII e XXXIII Promotrice genovese: Terme di Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, nel complesso di S. Andrea destinato alla demolizione (Dufour istituto il consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo e comprendente dipinti ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] eseguì il disegno per il mulino di S. Michele in Co' di Ponte (dentro il giardino ducale) al quale si lavorava nel 1563 (Adorni, 1978 di S. Andrea a Mantova. La pianta ripropone in maniera originale il tema dell'ovale sviluppato da B. Peruzzi ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a esame del progetto dello stesso architetto per il ponte sulla Dora (ibid., 1745, cc. 95rv presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] , per la parrocchiale di S. Andrea a Calvari (Genova), come attesta la bottega nei pressi della Ripa, a ponte Calvi, come documenta la registrazione dell'affitto .
Fonti e Bibl.: L.A. Cervetto, I Gagini da Bissone…, Milano 1903, pp. 186 s., 284-287, ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...