FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] a piazza Scossacavalli, ora davanti a S. Andrea della Valle), alla facciata di S. Pietro Pantheon, a Castel Sant'Angelo, a ponte Sisto, a palazzo Barberini a Monterotondo e interna in stucco fu eseguita da L. Retti e da G. Roncati (Guerrieri, 1990 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ponte in muratura in sostituzione di quello in legno esistente. Nel 1831 venne interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea ebbe poi a subire vari adattamenti e restauri fra il 1847 e il '50 da parte di V. Ghinelli" (Mazzini, p. 339).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] suo mecenate, copie di mano del figlio da opere di Pittoni (Moltiplicazione dei pani e volta dell'aula della chiesa gesuitica di Ponte in Valtellina. Fu proprio in questa tecnica il dipinto a olio Morte di s. Andrea Avellino, realizzato nel 1766 per i ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] allegoriche eseguite da Gaap e dagli altri orefici intervenuti, Ludovico Durer Bacchetti, Michele Venier, Andrea Barci ( , Roana, Ponte di Brenta, Monselice, Castelfranco. A questa produzione Scarabello affiancò creazioni connotate da sobrietà e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] colle S. Pietro e il ponte della Pietra, nella vicinanze del trono col Bambino, i ss. Andrea, Annone, Girolamo e Giovanni Battista, di M. Lucco, Milano 1990, pp. 644-646; E. Rama, M. da V., ibid., p. 759; S. Marinelli, Il primo Cinquecento a Verona, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] ’armata guelfa però, fermata al ponte di S. Procolo dai faentini di testamento a favore delle due figlie Andrea e Francesca e dei suoi più , ibid., pp. 256-259; G. Zaccagnini, M. P. da Susinana ed il comune di Bologna, in Atti e memorie della regia ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] le sue nozze con la figlia ed erede di Guy de Dramelay, da cui ebbe in dote la baronia di Chalandritsa, in Morea, che il a contrarre un mutuo per l'acquisto di un terzo del ponte di S. Corrado, appartenente al G., che collegava Negroponte alla ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] superiore nella Madonna del Ponte delle Lame. In seguito si dedicò in prevalenza alla pittura da cavalletto, e in particolare di Vienna e a Schönbrunn nell’autunno 1753, musica di Andrea Adolfati (cfr. la lettera del Metastasio al Farinelli dell ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] per opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata dal venne ricopiata parzialmente nel 1739da Andrea Chiesa per, incarico del Senato così parte alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le volte di S. ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] le maestranze che vi erano impegnate (E.J. Johnson, S. Andrea in Mantua: the building history, University Park-London 1975).
Nel 1485 ponte delle Navi, sotto la direzione di B. Panteo: Fainelli, 1910) e vennero sostituiti da Cristoforo da Milano e da ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...