PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] nominato questore, e qui studiò Andrea Mantegna, Tintoretto, Tiziano e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] giunti in città questi ultimi guidati da Rangoni recesserunt sine licentia dicti regis, ponti lignei sull’omonimo fiume (il ponte di Galeria e il ponte e Bibl.: Chronicon Senense, italice scriptum ab Andrea Dei, et ab Angelo Turae continuatum [...], ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] P. Mascagni, con cui inaugurò la stagione nel 1946, seguito daAndrea Chénier di U. Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, poi, N. Rossi Lemeni, 23 genn. 1961); seguì poi Uno sguardo dal ponte di R. Rossellini (11 marzo) e quindi, nel 1963, La figlia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] in contrada S. Andrea di Verona, fatta "nobili viro Fregnano filio domini Mastini de la Scala" da Bartolomeo Verità del fu seguito al crollo del ponte Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso da Giovanni Della Scala o da altri. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] casta; quando tuttavia la riforma costituzionale del 1528 operata daAndrea Doria istituì gli "alberghi" nobiliari, molti membri della Il 27 gennaio, radunata una quarantina di sbandati presso il ponte di S. Agata sul Bisagno fuori delle mura, si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] i lavori di costruzione del ponte in pietra sul Savio, finanziati inizialmente da un lascito testamentario. Lo storico . chiamò le comunità del dominio.
La minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che era avanzato con i suoi armati fino a ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] rimase comunque aperto e si ripropose negli anni, come si evidenzia negli Ordinati. Da quello datato 17 nov. 1787 apprendiamo che il F. aveva redatto un "tipo" del suddetto ponte, purtroppo non pervenutoci, e ancora nel 1790 e nel 1791 sia il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] sutor caput artis" secondo altri, lo fece impiccare sul ponte di Castelnuovo.
Neanche queste circostanze valsero però a mutare nella morte di Andrea e solo l'intervento papale, che non è azzardato supporre vivamente sollecitato da Giovanna, permise al ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dove abitava nella casa paterna nella contrada di Ponte Foro, il D. fu un personaggio di seguito alla partenza del provveditore Andrea Gritti e dei rettori, che , con lo Scrofa, dal 20 giugno al 16 luglio da solo. Il D. fu rieletto per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Alberto Sterz; soltanto il deciso intervento delle truppe comandate da Isnardo da Rigliano costrinse la compagnia di S. Giorgio ad di Giorgino e di Andrea di Belmonte) l’esercito della Repubblica, e poi nel Perugino (a Ponte San Giovanni), contro ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...