GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] nella chiesa di S. Maria al Ponte a Malegno, altrove assegnata ad anonimo del Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea a Malegno.
Il G. lavorò anche eseguì alcuni lavori per l'altare di S. Antonio da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di Mario Lodi e Gianni Rodari) e di seguito Andrea. Dalla sua postazione veneziana, cominciò a spendersi con a Firenze, ricevette da Calamandrei l’incarico di vicedirettore e redattore letterario della nuova rivista Il Ponte – titolo programmatico, ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] dell’ago (1958, regia di Andrea Camilleri).
Il cinema – e forse l’Italia del benessere, che da quello si faceva meglio ritrarre – passioni politiche e si espresse contro il progetto del ponte sullo Stretto in nome della difesa dell’‘insularità’; ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] grande sala in casa Capello al ponte della Latte» (Abecedario pittorico, scrisse che Simonini lavorava per il marchese Andrea Gerini, uno dei personaggi in quel . 19); altri due dipinti ricordati in modo generico da Luca de Braù il 13 marzo 1751; e « ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] arti di Milano con Il ponte di Lambrate. Nel 1939 allestì dicembre, tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale Movimento arte concreta), appena fondato a Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] piazza della Porta del ponte e la piazza Maggiore , 77-79, 145; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, Th. Ault, Il Taccuino. The design notebook of N. S. da Pesaro, in Theatre Design & Technology, XXXVIII (2002), 4, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il Giorgio marinaliano a Casteltesino, in Il Vecchio Ponte, I (1958), pp. 12-13; L ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] indagato in altri luoghi, come Berbenno e Ponte in Valtellina. In quest’ultimo caso una l’anno successivo.
Opere. Secondo Andrea Rovetta, Rategno lasciò manoscritti nel Mirandola del 1522-25.
Il De strigibus, da quel che si evince dal testo, fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] loro proprietà cittadine, case e torri, alla discesa del Ponte Vecchio, mentre fuori dalle mura possedevano molti castelli tra destinatario della Consolatoria, inviata di riflesso anche ad Andrea di Tello da Lisca e Luca di Feo Ugolini (due lanaiuoli ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] e alcuni provvedimenti da lui presi in questo senso, fortificando tra l'altro ponte S. Pietro del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 222; G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d' ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...