PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] del Settecento, tra i quali le tele con la Maddalena comunicata da s. Massimino (ante 1700) e il Miracolo del fanciullo caduto Ester e Assuero (Varese, ospedale Filippo Del Ponte), segnalatemi da Marco Bona Castellotti.
Suoi dipinti sono attestati ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale di Ponte Milvio per il ritorno del papa dal suo viaggio nella Comarca capitolina da lady Eleanor Butler. Di un singolare busto di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto da ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di là delle Alpi. Un ramo derivato da un fratello di G., Heimo, avrebbe affermato marchese avrebbe ingaggiato battaglia a ponte S. Angelo e alla porta n. 1092; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, in Fonti ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] con la consulenza e le illustrazioni di Andrea Palladio, consigliò di abbandonare l’impresa, gentildonna [...]. Il quale theatro era tirato o rimurchiato da due galere, e condotto per il Canale Grande, sino al ponte di Rivo alto, e d’indi se ne ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] stato ipotizzato che discendesse da guerrieri normanni stabilitisi a Sancte Marie, oggi noto come Ponte Rotto) e suburbano e su alcune 238 s.; A. Bartola, Il Regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, II, Roma 2003, pp. 96 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] […] vi fa fare tre gran statue in figura di marmo da […] Andrea Rivalto» (p. 51).
È possibile che tali statue siano le da farsi sopra la piazza del Castello», e, infine, una ricevuta del 1619 «per accomodar le due statue grandi nell’entrata del ponte ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] arruolò nella milizia civica e il 13 giugno combatté al ponte della Maddalena, come comandante delle guardie nazionali e di del 1806 da Vincenzo Cuoco. Nel marzo fu nelle Puglie al seguito di Giuseppe Lechi e con l’esercito di Andrea Massena, che ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] a Orbetello per ispezionare la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre infine effettuò un intervento alla di Sovana insieme con il deputato Andrea Trecerchi. Una lettera che il L. inviò da Pitigliano alla Repubblica di Siena nel ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] per decorazioni, fissa un ponte di collegamento con i figura giacente di S. Terenzio da scolpire a bassorilievo cesellato per poemetto di Giannandrea L., in L'intelligenza della passione: scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Novellette intorno a Curzio Marignoli, poeta fiorentino, scritte daAndrea Cavalcanti già arciconsolo della Crusca (Bologna 1870), cui fornelli), è stata rivelata recentemente, allorché nel 2002 a Ponte Milvio (Roma) è stato inaugurato un Wine-Bar, ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...