DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] Antonio. Grazie all'aiuto economico dell'avvocato Antonio de Ponte, duca di Casamassima, conseguì nel 1662 la laurea in carriera forense. Le prime cause importanti da lui discusse, quella in difesa di Andrea Istoriano nella Vicaria criminale e quella ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S. Trinita, incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può di G. Giarré e foderato di mobili disegnati da fra' Andrea Casciani (Thieme-Becker).
Giovanni Filippo morì verso il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775 (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat) nell'isola ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 1362 e il maggio 1363, con Andrea Scarsi e Conte Aiutamicristo, esponenti di detto modo alla chiesa di S. Maria del Ponte Nuovo, e lì offersero li detti candeli con . Aveva sposato in Pisa Margherita Gualandi, da cui ebbe tre figli, Luca, Agostino ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] una pletorica commissione di 74 savi eletti da cittadini dei quartieri di Ponte, di Mezzo, di Fuoriporta e di da frutto. Deteneva inoltre, insieme con Francesco, Lotto, Bartolomeo e Niccolò Gambacorta, il patronato della chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] Ascarelli, Umberto Zanotti Bianco, Andrea Caffi. In occasione dell’organizzazione : insieme a Luchino Visconti si recò da Filippo Doria Pamphili, nuovo sindaco di liberale. Anche su Novello Papafava aveva in ponte una biografia, che non vide mai la ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] scudi per i lavori di miglioria da apportare all’edificio, dietro corrispettivo Cartiera sociale, situata in località Ponte del Gualdo e nel 1791 collegò , Carta cartiere cartai. La tematica storica di Andrea Gasparinetti, Fabriano 2006, pp. 30-35, ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Non (1925); progetto di ponte al Doss dei Servi nelle . 5-6, pp. 190-194; con il suo nome, Padre Andrea Pozzo di Trento, ibid., 1918, n. 3, pp. 65-69 35; A. Miccichè, Il monumento ai caduti da erigersi in Bassano, in L’Architettura Italiana, ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] », fiume per il quale progettò un ponte ligneo presso Bagnara, inaugurato nel 1821; romanica proposto dal faentino Andrea Zoli e uno di operato per un’estrazione; di lì a poco, colpito da «gravissima ulcerazione allo stomaco, [...] morì il 5 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Ludovica Ponte di Scarnafigi, figlia del conte Cesare, governatore di Carmagnola ed esponente di una famiglia della fazione il duca di Savoia segnò la fine di un’alleanza che durava da quasi un secolo. Nel 1614, mentre rimandava in Spagna il Toson ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...