FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] ambasciatori inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti Adorno lembo (piccola nave veloce) che teneva attraccato a ponte Calvi per questa eventualità; il fratello Ludovico si chiudeva ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] vicino alla loro casa, oltre il ponte di S. Eustorgio. Del 1489 è fra Lodovico il Moro e Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest' -36, 57; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL(1913), pp. 36 s.; C. Curto, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di Vicenza, dove ebbe come precettore il gesuita Andrea Sandri, con il quale condivise sentimenti antiaustriaci e e divenne una figura ponte tra ambiente politico e mondo imprenditoriale. Il suo apporto fu guidato da un forte spirito pragmatico, ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] e angeli inv. 1810 del Musée Jacquemart-André di Parigi). Da indagare dunque, come possibile lavoro di esordio, nota). Dalla sua bottega devono essere state prodotte pure la lupa del Ponte di Romana a Siena (1470) e quelle, assai malridotte, dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di un esercito "dei marchesi" che distrusse Cuneo. Da fine maggio sino al 20 giugno fu con il seguito , Torcello e Coniolo col relativo ponte sul Po, in opposizione ai 15 novembre ricevette la promessa di Guigo Andrea, delfino di Vienne (Savio, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] alla direzione dell'orafo Andrea Cavalli, e iniziò a esistente - fatto costruire dal G. per controllare il ponte sul Navarolo.
Nel 1564 il G. tornò in concedettero l'ambito Ordine del Toson d'oro.
Da tempo i reali desideravano dare il Toson d'oro ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a Milano, il bolognese Andrea Chiesa.
Ancora in La pianta di Roma di G.B. N. del 1748, riprodotta da una copia vaticana, Città del Vaticano 1932; A.P. Frutaz, Le Salvatore in Onda situato sulla piazza di ponte Sisto, in Roma borghese. Case e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] poi alla bottega di Andrea del Verrocchio, dove, alla partenza del maestro per Venezia, si legò a Leonardo da Vinci (Vasari, 1550, più riprese nella villa di Jacopo Salviati a Ponte alla Badia nel circondario fiorentino, dove fece decorazioni ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per diversi mesi altri sei quadri, ai quali seguirono infine altri sei, da finire in due anni: tutta la serie, alla quale toscana e del Tevere a ponte Milvio, conservate fino al 1945 ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] da una tarda ripresa ammannatesca, sul '72). Per il S. Marco dell'A., una delle due figure a mezzo rilievo in pietra tenera eseguite per il ponte in Italien, Berlin 1926, p. 529; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, pp. 63 s., 169, 236 s ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...