GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] e delle sue immagini codificate da Francisco de Hollanda (1540) e daAndrea Palladio (1570).
Per ciò s.; Girolamo Maria di S. Anna, Della storia genealogica della famiglia Del Ponte patrizia romana e napoletana…, Napoli 1708, pp. 93 s.; Id., Istoria ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di J. Thomson, La melodia, imitazione da W. Mason e La cetra, dall’ 1932 (in appendice 198 lettere del M. al fratello Andrea e lettere a lui indirizzate di G. Pompei, G Corradi Cervi, L’inaugurazione del teatro Scotti al Ponte di Dattero (A. M. e la ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] elementari, Carlo frequentò la scuola tecnica Andrea Palladio, l’unica tra gli Ente si prolungò fino al 1972 e fece da volano per altri lavori. Oltre agli allestimenti un nuovo ingresso collegato a un ponte-passerella.
Fin dagli anni Trenta aveva ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] 'Astrolabio di F. Parri, dal Ponte di M. Calamandrei alla Nuova Antologia immediatamente seguenti, penso che sono stati amati da Dio quelli che hanno chiuso gli occhi dall'Italia democristiana, con una nota di Andrea Jemolo, in La Repubblica, 17 giugno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] i migliori oratori mantovani: Oddolino Petenari, Andrea Painelli da Goito, Bertolino Capilupi. Il viaggio di vascelli a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte di Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il re di Francia ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] categoria allievi, con la squadra di casa, la Società sportiva Aquila di Ponte a Ema: partecipò a 8 corse e ne vinse 3; l’anno quale ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Vaticano da Pio XII.
Rimasto nella ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] 29 ottobre, nel cuore della notte, mentre a ponte Sisto cercava di sbarazzarsi di un archibugio col quale e poi a Tor di Nona, si salvò da una dura condanna evadendo tra l'11 e il nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] anno daAndrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel 1484 da Battista C. fu incaricato (ibid., pp. 354 s.) di costruire un ponte sul fiume Serchio presso Moriano; il 23 apr. 1491 gli furono pagati ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e per il fratello Ettore (ibid., pp. 94 s.), servì da scuola, anche per i fratelli Ida e Romeo. Ida (Venezia e la Pala di S. Zeno di Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti santi francescani sistemato sul ponte palladiano di Bassano del ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] dove lavorò anche nel duomo e nelle chiese di S. Andrea a Gattaiola, di S. Frediano, di S. Gennaro Mercato Nuovo e l'accesso al Ponte Vecchio, dando anche un nuovo il 1911, il castello di Prodo sulla carrozzabile da Todi a Orvieto e poi, dal 1928 al ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...