BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] universitari, che insegnava nell'anno 1524), con decreto del doge Andrea Gritti del 10 nov. 1525, il B. veniva promosso professore riformatori Sebastiano Foscarini, Marco Antonio Venier e Nicolò daPonte ne riferirono il 29 giugno 1545 al Senato ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , secondo quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie Orazio Spinola, con discorso del padre teatino Pietro Antonio daPonte.
Sotto il profilo della politica estera, il dogato del ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] perfezionare la sua tecnica, il G. studiò il trattato di Andrea Pozzo, la Perspectiva pictorum et architectorum pubblicata a Roma nel Maria Costa, venne a far daponte in Napoli fra la tradizione seicentesca originata da Codazzi e le successive, ma ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e a cura di F. Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della prov. di Bergamo, I, Bergamo 1819, pp. 89, 97, ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] ij00565000), curata dallo stesso Guarino con Ludovico de Passeris e Andrea de Murris. Guarino loda Puecher per la sua arte, Francesco Pavini, premessa ai Consilia et quaestiones di Oldrado daPonte, stampati nel 1478 (ISTC, io00062370), si ricavano ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] poi nella prima parte di quella del 1786 sono: Martirio di s. Andrea, da Carlo Dolci, ristampato ancora dopo il 1786 con la legenda: "Croce Maria Vergine da Pietro da Cortona, Gesù Cristo deposto di croce da' discepoli da Iacopo dal Ponte detto ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Gian Domenico Romagnosi, Andrea Mustoxidi e Giuditta Pasta.
Nell’estate del 1827 fece ritorno a Venezia e da allora diminuì i del Gondoliere, nata nel 1837 con sede in palazzo DaPonte. Si trattava di una grande tipografia dedita al lavoro editoriale ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] tenne dalla fine degli anni Sessanta, quando succedette a Francesco DaPonte, fino al 1586; il 21 giugno 1586 fu nominato lettore azione educativa di Piccolomini, avendo fra i suoi allievi Andrea Morosini, Cristoforo Valier e il futuro doge Nicolò ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Giorgio
Luciano Anelli
Nacque a Brescia intorno al 1683; fratello di Faustino, non si conoscono i nomi dei genitori, ma è certa la provenienza dalla nobile famiglia bresciana originaria [...] del D., troviamo inventariata una tela nella quale Andrea Torrigiani prestò la sua opera come paesaggista e il Dizionario degli artistibresciani, Brescia 1877, pp. 116 s.; P. DaPonte, L'esposizione della pittura bresciana a cura dell'ateneo, Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Andrea e il procuratore Giovanni Benedetto - e una sorella, Marianna, figlia della prima moglie di Giovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da l'investitura da Paolo DaPonte, vescovo di Torcello; il 1° settembre fu poi scortato da uno sfarzoso ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...