VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] cardinale Giovanni Ricci e presenta un ritratto dell’agostiniano Andrea Ghetti, oggi noto per le sue opinioni sospette di e di Cardano.
Nel Consilium de peste (Milano, Paolo Gottardo daPonte, 1582) l’autore formula la definizione di peste, ne ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] stampa (Oratione... nella congratulatione del sereniss. principe di Venetia, Nicolò daPonte, s.n.t, ma Venezia, D. e G.B. Guerra Giovan Battista Maganza detto Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la invitò, con un sonetto ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] . Caterina in S. Andrea in Chinzica, fatta per volontà testamentaria di Datuccia, vedova di ser Andreada Calcinaia (ibid.). A tavole con un Cristo e un S. Guglielmo per S. Ranieri del Ponte Novo (ibid., p. 285). Abbiamo poi altre tre opere firmate: ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] fonti antiche S. Giacomo tra i ss. Paolo, Nicolò, Andrea e Bernardino; è interessante notare come anche in questo caso Leipzig 1937, p. 41; M. Muraro, Il memoriale di Zuan Paolo daPonte, in Archivio veneto, LXXIX (1949), pp. 77-88; S. Moschini ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] papa, Rustici compose un’ode saffica per la translatio della testa dell’apostolo s. Andreada Ancona a Roma. Quando la reliquia giunse alle porte dell’Urbe, a ponte Milvio, il pontefice la mostrò al popolo in una solenne processione e i cantori ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] allievi, spagnoli in particolare, e il compenso, 45 lire, percepito da uno di essi nel 1269; sono noti il nome del suo bidello una vigna con orto, corte e due case a S. Andrea del Ponte Maggiore. In questa località e forse proprio nelle due case sorse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREAda Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] Federico Petrucci, 11 febbr. 1503; Consilia di Oldrado daPonte, 23 giugno 1503; Aurea et perutilis lectura super titulum ; Novella super III IIII et V Decretalium di Giovanni d'Andrea, 1504; Consilia iuridica di Pietro d'Ancarano, 1504; Commentaria ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] il defunto doge Andrea Gritti (3 gennaio 1539) e il 28 agosto venne eletto luogotenente a Udine, dove rimase da ottobre sino al marzo .
Nuovamente a Venezia dopo essere stato sostituito da Nicolò DaPonte all’inizio del 1547, Venier ricoprì fino a ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Boldi la paternità del celebre ponte di Rialto di Venezia, relegando A. DaPonte alla stregua di mero esecutore. G. Zorzi, L'abside della cattedrale di Vicenza e il contributo di Andrea Palladio al suo compimento, in Studi in onore di F.M. Mistrorigo ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] la luce solo nel 1623, postuma, a Roma, per Andrea Fei, in ventitré canti, pressoché ultimata.
Il soggetto attingeva c. GGg1v), nel Mausoleo di poesie volgari e latine (Milano, P.G. DaPonte, 1589, p. 111) e nelle Poesias diversas (Roma 1612, p. 52 ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...