GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] grammaticale, stampato a Cremona "per Franciscum Ricardum de Leure" nel 1511, e il dialogo satirico Simia, impresso a Milano da Gottardo DaPonte nel 1517. Dal Bellum si evince che il G. nel 1511 aveva già ricevuto gli ordini sacri, dato che al ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andreada Bosco, in un in folio assai raro che contiene anche il un ponte a Pavia il 3 apr. 1374.
Morì a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se ancora il 4 novembre, come appare da un ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a Oldrado daPonte, da Federico Petrucci a Giovanni e Gaspare Calderini, senza tralasciare, naturalmente, Giovanni d'Andrea e - fatto di straordinaria ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] G. Ponte, Il Quattrocento, Bologna 1966, pp. 206-207; A. Lanza, Lirici toscani del '400, I, Roma 1973, pp. 449-584; Domenico da Prato, 1911), pp. 211 ss.; M. Casella, Ser D. del maestro Andreada Prato rimatore del sec. XV, in Riv. delle Bibl. e degli ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] possibilità di fregiarsi del suo stesso nome, abbandonando quello di «daPonte» (ibid., p. 189).
Il più antico esponente identificabile sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena daAndrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nello stesso anno e presso lo stesso editore, Giovanni Andrea dell'Anguillara (Borsetto, 1989, pp. 139 s.), in morte del signor Giuliano Gosellini fabricato da diversi poeti de' nostri tempi (Milano, P.G. DaPonte) e presso i Blado stampò un ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] dal Senato bolognese i primi incarichi pubblici documentati, riparando un ponte sul fiume Idice a Castenaso, dove vent’anni prima aveva già lavorato il padre insieme ad Andreada Formigine (Ravaioli, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] si dedicò anche alla poesia latina e volgare. Il medico di Cosimo I Andrea Pasquali, già suo allievo a Padova, lo presentò al duca, il e, sempre su commissione di Vielmi, nel 1561 Niccolò daPonte realizzò una medaglia in memoria (cfr. Armand). In ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] di Antonio daPonte vescovo di Concordia nel marzo del 1409, era già stato abbandonato da gran parte le Clementine, i Commenti di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] avuto maestri in diritto canonico Antonio Francesco Dottori, Alvise DaPonte, Pietro Can (m. 1505) e Francesco Fazi (m aveva affidato la stampa del De castitate a un editore, Andrea Arrivabene, vicino al mondo degli eterodossi veneziani, si trovò ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...