VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] sono databili tra il 1565 e il 1566 i Telamoni commissionati daAndrea Gritti per la propria residenza veneziana, e andati perduti (p. il 1584 Vittoria fu impegnato nel monumento del doge Niccolò daPonte in S. Maria della Carità, di cui sopravvive ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanni. Il 26 il F. abbandonò Roma attraverso ponte Milvio - probabilmente, come ritiene il Campano, in N.F. Faraglia, Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andreada Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] infatti anomale quelle dei Baffo, Belegno, Boldù, Correr, daPonte, Donà, Erizzo,
Foscarini, Gabriel, Lando, Miani, Comun, regg. 162 e 163: Balla d'oro, passim.
18. Ibid.; AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, Roma 1937, pp. 71 ss.
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] IV, p. 316). In effetti, il pittore «Pietro di Andreada Volterra», documentato a Roma in questo periodo e identificabile con l ’abitazione (21 dicembre 1511) nel rione Ponte presso S. Salvatore in Lauro da parte di Peruzzi assieme al fratello Pietro, ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Rolli, Algarotti, ➔ Goldoni, Baretti, Casanova, ➔ Alfieri, DaPonte, ➔ Foscolo, Bellini, ➔ Manzoni, Rossini, Panizzi, Ruffini La tradizione comincia nel Duecento con Brunetto Latini e Andreada Grosseto (Vàrvaro 2003) e comprende opere di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] più rozza): Di Lucio Vitruvio Pollione de Architectura, Como, Gottardo daPonte, 1521.
Lorenzo, uomo della corte di Bona di Savoia e 91v). Con un po' di aiuto in denaro datogli daAndrea Vimercati, cancelliere ducale e già subordinato del padre, il ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nel duomo da Francesco Grazioli, la pala della chiesa di S. Marttino commissionata ad Andreada Murano o chiesa di S. Cassiano a quella dei SS. Apostoli attraverso un ponte di barche fatto appositamente gettare sul Canal Grande. Del mesto corteo ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] : da Giovanni d'Andrea, a Cino e Alberico da Rosate, a Bartolo, a Baldo, a Coluccio Salutati. Tale fama, consolidata anche per essere stato il D. in Padova, come si è veduto, maestro di giuristi insigni come Riccardo Malombra e Oldrado daPonte ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Francesco Bembo sulla flotta di Filippo Maria Visconti e Andrea Gritti che riconquista Padova per la nuova decorazione Rinaldi, 1984, p. 67).
Commissionato dal parroco Giovanni Maria daPonte, celebrato nella tela in cui è presentato alla Madonna dai ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] a prevalere, con il progetto del proto Antonio DaPonte definitivamente messo in opera entro il 1591.
nel 1997 dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio; Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia (14 marzo-11 maggio 1600), ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...