Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Lombardo, dove sorgeva la precedente antichissima cattedrale. Vi si ammirano pale pregevoli di Andrea Schiavone, di Cesare Vecellio, di Sebastiano Ricci, di Iacopo daPonte, di Palma il giovane, e Gaspare Diziani. Sovra una parete pende un vaghissimo ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] seminario di Venezia e chiuso nel forte di S. Andrea; e più tardi, segretario del cardinale Acquaviva a Roma C. vénitien, Parigi 1914; P. Molmenti, Due avventurieri (C. e DaPonte), in Epistolarii veneziani del sec. XVIII, Palermo 1914; P. Grellet, ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea
Antonio Morassi
Scultore e architetto. Operò in Lombardia, e specialmente a Milano, dove morì nel 1526. La sua prima opera datata (1495) è il sarcofago del vescovo Daniele Birago, in [...] attribuiscono: a Milano (di Giacomo Medici in S. Tommaso, di Giovanni Tolentino all'Incoronata, ecc.; a Lodi (di Bassiano daPonte nel duomo); a Monza (di Stefano Varesi nel duomo). Altre sue opere sono nel museo del Castello sforzesco, nel palazzo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Fernando IV, attribuita, ma senza fondamento, a Oldrado daPonte.
Il diritto catalano ha una personalità assai spiccata i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes di Toro ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] giunto per reale permesso; il professore di violino Bolonesi Andrea di Genova non si era presentato a far dichiarazione di da 75; 1 batteria di obici da 105); Comando del genio (i battaglione di zappatori su 2 compagnie e 1 sezione daponte). ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andreada Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, i quali uso raramente, e solo per le porte dei bastioni e per i ponti (ponte a gobba di cammello nel Palazzo imperiale d'estate, quello in marmo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] protende nel Mediterraneo come un ponte verso l'Europa; l'Arabia, tozza e bagnata solo da mari interni, ha carattere relazioni Andreada Perugia, vescovo di Zayton, Giovanni da Cori, e, di gran lunga il più importante, frate Odorico da Pordenone ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di 4 plotoni ciascuna, 1 deposito materiale e 1 sezione daponte. Esistono inoltre 6 compagnie telegrafisti su 4 plotoni (2 di riconosciuto loro il 1222, con la bolla d'oro di Andrea II. Alla conquista dell'Ungheria, seguirono, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] per il loro patrimonio ideale; la difesa disperata opposta al Ponte della Maddalena contro le orde del Ruffo; l'entrata di non ebbero immediata continuazione, perché lo stesso Andreada Firenze timidamente accennava nella tomba di Ruggiero Sanseverino ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] primi del Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso e, specialmente, con Raniero di Calzabigi, con Lorenzo daPonte, giù fino al Casti e al Sografi - il teatro ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...