INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura . III morì il 16 luglio 1216 a Perugia. Restò sepolto fino al 1892 nella cattedrale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità Ancona, 3904; il castellano di Perugia, 312; il castellano di più importanti terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in Montesanto, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] vita antecedente al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712; poi (alla Pascoli, che sarà stampato a Perugia nel 1733. Ma non è I, pp. 124-138, 336-338; VII, pp. 7-13 (da correggere in 1699 l'erroneo 1690 datante la lettera, a p. 8 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] circa un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re inizio quando, morto Andrea II della dinastia degli dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a contrasti con alcuni confratelli, capeggiati daAndrea Micheli da Bergamo, rinunciò all'incarico e si La visita di mons. Innocenzo Malvasia alle comunità dell'Umbria: Perugia, Todi, Assisi, Perugia 1994; C. Mandel, Sixtus V and the Lateran Palace, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di verificare la disponibilità di un beneficio da destinare al suo segretario Andrea Sacchetti), lo indussero a lasciare Roma ambasciatore Girolamo Soranzo riportava le voci sulla presenza a Perugia del figlio naturale di P., tenuto "molto bassamente, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] , mentre la donazione di G. a S. Andrea del 28 dic. 587 prova che egli era Amelia, Perugia, Luceoli. Intervenne allora Agilulfo, che occupò Perugia, uccidendo note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] d.C.), Atti del Convegno internazionale (Perugia 25-27 giugno 2008), a cura di a proporla fu un giureconsulto lombardo, Andrea Alciato (1492-1550).
5 Al pp. 444-474.
44 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma 20042, p. 63. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Milano, il cardinale Andrea Carlo Ferrari, il quale chiese al sacerdote siciliano se gli argomenti da lui trattati erano una storia del sindacalismo bianco e del popolarismo in Umbria, Perugia 2002; G. Fanello Marcucci, Luigi Sturzo: vita e battaglie ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delle miniere di allume di Tolfa), del Monte di tesoreria di Perugia (prestito con interesse del 12%, poi ridotto al 10%) e et '57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560.
G.P. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...