DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] una fune gettatagli da una finestra.
Nel luglio 1410 il D. era nuovamente a Perugia, incaricato dal Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 222; G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del Liber Extra, l piovano e Simone, / Taddeo, Andrea, Zanobi e Giovanni / ed Allessandro Baldo degli Ubaldi in Firenze,in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 375 e 393, note 50 e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto per figli: Francesca, che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo XVII (Carte Strozziane, s. II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] le sue richieste di tornare in possesso di Bologna, Perugia, Assisi. Carlo Malatesta fu la persona più adatta a chiamò le comunità del dominio.
La minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che era avanzato con i suoi armati fino ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Tra il 1387 e il 1389 fu podestà a Perugia e nel settembre del 1389 i Perugini gli prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già suoi commissari ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] suoi promotori fu, fra gli altri, Angelo degli Ubaldi di Perugia.
Non è accertato se egli abbia inizialmente insegnato presso lo Novello da Carrara da Guglielmo Della Scala. In qualità di sindaco della città il F., come racconta il cronista Andrea ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] primo incarico ufficiale: fu nominato dalla Chiesa difensore di Perugia, città che, avendo perso con la morte di naturale protettore, dovette affrontare la minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Durante il conflitto che ne seguì, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d' città guelfe di Firenze, Siena e Perugia e con Roberto d'Angiò. L' stessi anni per iniziativa del canonista Giovanni d'Andrea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi eletti Firenze per Galeotto (I), Perugia per il conte Antonio. Intesa 15 ag. 1400, senza lasciare discendenza.
Fonti e Bibl.: Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] L. fu sepolto in un pregevole sepolcro marmoreo presso la tomba di Urbano IV.
Matteo Villani dà di L. il seguente ritratto: "Leggieri di Andreotto, popolare di Perugia, fu uomo di grande animo, e al suo tempo Tullio, perocché fu il più bello dicitore ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...