GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Firenze, il 15 marzo 1422 fu dei Dodici buonuomini; il 10 luglio seguente fu inviato a Perugia, con Niccolò dei Nobili, presso Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), per chiedergli di cessare le incursioni nel territorio di Città di Castello; il 1 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] sfuggiti al dominio pontificio, tra cui Perugia e Bologna (1504-06).
La rivolta alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane Andrea Doria, a tentare un colpo di mano i capitoli e i privilegi già concessi da Luigi XII nel 1499 e abrogati dopo ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 da una popolana, Teresa Ranzi. Pur segnato da profonde incomprensioni, trascorsi politici fu allontanato da Roma con la nomina di giudice a Pesaro.
Nel viaggio di ritorno toccò Perugia, Pisa, Firenze e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] pare a causa del beneficio di abate di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro che ciascuno reclamava per un proprio e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Comune, Riformanze, 1, cc. 38v, 49v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1213, poiché nel giugno ricopriva ancora quella carica un Andrea; dové conservarlo, come di consueto, fino all'ottobre successivo , il D. fu podestà di Perugia dal 1215 al 1216, stando a quanto si trae da una donazione di beni risalente al febbraio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Il 26 giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione alle scuole Malatesta, e a novembre si recò a Perugia per difendere la causa di alcuni mercanti a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] da Filippo Maria Visconti. Dal dicembre 1426 al giugno successivo venne inviato dal papa a ricoprire l'incarico di podestà a Perugia del 1438.
Nel testamento aveva designato eredi i figli Andrea e Matteo, ma aveva disposto altresì numerosi legati. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] In tal modo il D. poté lasciare ad Andrea la conduzione delle operazioni in Corsica nel periodo in signorili (Baglioni a Perugia, Bentivoglio a Bologna) loro "partesani e cifra eccessiva e smentita da altre fonti, che tuttavia confermano che il ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena daAndrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente 1652, pp. 114, 259-263, 269, 279; P. Pellini, Della historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1196, 1239, 1265, 1278, 1340; II, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] insieme col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione generale di tutto l'apparato . fu inviato come oratore a Città di Castello e a Perugia. Scopo della missione era quello di verificare la stabilità dell' ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...