GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] sviluppo genealogico. Alla fine del secolo, un Andrea di Marco si distinse come uomo d'affari A tale data egli era dunque frate professo; da quanto tempo fosse entrato nel convento (ovvero, capitolo provinciale tenutosi a Perugia). Nel 1344, infine, ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] AndreaPerugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli scritti di Perotti sono inediti o si leggono in incunaboli e cinquecentine. In epoca più recente la loro vicenda editoriale fu dapprima legata a quella di Bessarione. La svolta fu segnata da ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] a Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine premiato a Torino Cesare che, giunto in un castello presso Perugia, svela le molteplici ipocrisie di una ho la mia parte d'ambizione" (lettera inedita da Genova, 5 maggio 186 1). Il C. non ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Giovanni Andrea Bussi del 1471 in cui paragonò Pacini a un altro allievo, Lapo da Castiglionchio, Todi e i suoi castelli. Pagine di storia e d’arte, 2a ed., Perugia 1986, ad ind.; P.G. Bietenholz, Contemporaries of Erasmus: A biographical register ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Novellette intorno a Curzio Marignoli, poeta fiorentino, scritte daAndrea Cavalcanti già arciconsolo della Crusca (Bologna 1870), cui letteratura, nonostante che venisse da ottime scuole (Collegio dei nobili in Lucca, Perugia), padrone di una cultura ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] et li sette Sacramenti, edito a Roma nel 1549, e le Orationi da far nel tempo della carestia o d'altro flagello, accioche non duri lungamente Terza parte dell'opere, Venezia, dedicata ad Andrea Lippomano, il cui argomento è costituito dal sacramento ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] Tra il 1387 e il 1389 fu podestà a Perugia e nel settembre del 1389 i Perugini gli prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già suoi commissari ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di Perugia e che spettava a un patrizio maceratese.
A Perugia strinse alla pubblicazione, ma che gli fu sottratta da un discepolo, di cui egli non volle .
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre Giuseppe Salio, segretario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] , c. H ij), dedicati al gruppo marmoreo, opera di Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal Goritz alla chiesa di S e preceduta da una dedica in versi e da un'introduzione in prosa (British Museum, codice Harl. 4088, ff. 13v-19v; Perugia, Bibl. ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] : "Hic iacet Andrea cognomine Brentius, altuin ode XV). L'orazione funebre fu letta da Paolo Marsi, come ricorda Paolo Cortesi (il Carafa) e J 100 del Fondo vecchio della Bibl. comunale di Perugia ai ff. 218-230v (P. O. Kristeller, Iter italicum, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...