FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] onze d'oro; gli erano colleghi Andrea d'Isernia, Landolfo d'Aiossa e Nicola da Somma. Del suo ufficio conosciamo soprattutto Caetani. Documenti dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, I, Perugia 1922, pp. 252 s.; E. Sthamer, Bruchstücke ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] invitato in qualità di suonatore a una festa da ballo organizzata daAndrea di Vicarello, quando un certo Petrellino di Santone . Alessandro pittore severinate. Commentario, in Giorn. di erudizione artistica (Perugia), IV (1875), 12, pp. 362-377; V.E. ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] di governatore all'inizio del 1444, sostituito da Marino Orsini, giunto a Perugia il 22 marzo dello stesso anno. Il da Eugenio IV di unire l'ospedale napoletano fondato da Attanasio I nel sec. XIII insieme con la contigua chiesa di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] di Iacopo di Cristoforo (detto da San Giorgio), prese in affitto una Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. Un episodio di normale routine: l'affresco cinquecentesco di S. Agostino a Perugia, in Commentari d'arte, 1995, n. 1, pp. 29-48 ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] all'epoca la cappella musicale era probabilmente formata da alcuni dei frati del convento stesso particolarmente versati Medaglioni musicali umbri, Perugia 1968, p. 123; B. Brumana, Il fondo musicale della chiesa di S. Andrea nella Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] da cavalletto, le iconografie bizzarre e fantastiche che Vasari indicava come sua caratteristica. Emerge anche, oltre all'influenza di Andrea Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 s., n. 33; A. Pinelli, Vivere " ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] è nota la ragione, si trasferì a Perugia per studiare diritto civile e canonico alla del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di 1527 che portarono alla svolta filospagnola di Andrea Doria, la seconda ripercorre la storia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 daAndrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] dal 1854 al 1857, il corso di architettura teorica tenuto da quest'ultimo (Catini); nel 1855 riportò il primo premio nel progetto di una capitale. Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; Percorsi della memoria. Il quadriportico del ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] il palazzo Muti Bussi in via di S. Andrea delle Fratte (Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, e portale centrale a tutto sesto inquadrato da colonne doriche (Arch. stor. Capitolino, capitale.Atti del Convegno, Roma… 1995, Perugia 1996, p. 121 n.; A.M. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. , pp. 126-128, 171, 177, 260, 324 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. B-XLI; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...