GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 daAndrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] pressi del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione nacquero quattro figli: Costanza che entrò nel Il poema, tramandato da un codice del XV sec. in umanistica corsiva, è conservato presso l'Arch. di Stato di Perugia, Sez. di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] del 1333 Petrucci divenne docente di diritto canonico all’Università di Perugia che, a differenza di Siena e Verona, godeva del titolo anni della maturità, specialmente con Giovanni d’Andrea e Cino da Pistoia; quest’ultimo gli consigliò, con parole ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, daAndrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] direttore della stazione zoologica. Questo istituto era in quel periodo frequentato da eminenti personalità, tra cui H. A. E. Driesch, I. diresse la cattedra di zoologia e anatomia comparata a Perugia, quindi si trasferì all'università di Siena, ove ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] G. oggi a Chicago e due sottoscritti daAndrea di Petruccio (rispettivamente conservati nel Museo capitular . 104; A. Rossi, Inventario della sacrestia di S. Domenico di Perugia nel secolo quindicesimo, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), p ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ed arti di Modena, s. 3, 1903, vol. 5, pp. 45-97; A proposito della salienza delle acque artesiane, Perugia 1904 (estr. da Giornale di geologia pratica, II (1904), n. 5); Le origini del petrolio, in Bollettino della Società geologica italiana, 1906 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] domenicani di Perugia, Roma e Pisa.
Alla fine del dicembre 1362 il G. succedette a Leonardo da Castelfiorentino in il tempo di occuparsi della realizzazione degli affreschi, che commise ad Andrea di Bonaiuto in cambio di una casa del valore di 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] Da Morrona, Pisa illustrata (1787-93), III, Livorno 1812, p. 264; S. Siepi, Descrizione topologico-storica della città di Perugia, II, Perugia s.; Documenti sulle requisizioni dei quadri fatte a Perugia dalla Francia ai tempi della Repubblica e dell' ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] romano (cfr. Giovanni d'Andrea, nel passo sul quale p. 195; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, P. 90; G. Pilati, Chiesa droit et des institutions de l'Eglise en Occident, diretta da G. Le Bras, VII, L'âge classique, Paris ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] consentito di stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale e 1413 s.; A. Oldoino, Atheneum Ligusticum seu Sillabus Scriptorum Ligurum, Perugia 1680, p. 329; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] S. Uffizio, il domenicano Andrea Giustiniani, proveniente dallo stesso si compisse, però, il C., ammalatosi a Perugia, ove si era recato per una visita del conferma della sua fama di santità, la discendenza da s. Francesca Romana che nel 1608 Paolo V ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...