BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan Pietro de' Ferrari .
Con i Beretta-Girardenghi lavorò anche quel Bernardo daPerugia che i documenti dell'epoca dicono stampator librorum, ma ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] nonché la conoscenza dei modi di Puccio di Simone e di Andreada Bologna, che, pure, non rimase esente dall'influenza del a Perugia nel 1389 (Gnoli). Certo è che nei modi del G. non mancano ricordi della pittura umbra, al punto da lasciar supporre ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] di Cantuccio Gabrielli all'abbaziato di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro, contro Gabriele di cui rinunciava al titolo di conservatore in favore di un podestà nominato daPerugia, si impegnava a lasciare il palazzo pubblico, fino ad allora ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] eredi del defunto marito - il 18 genn. 1509 al Pinturicchio (Bernardino di Betto daPerugia) per le sue opere.
L'artista infatti, su commissione di Andrea Todeschini Piccolomini, aveva eseguito a Siena gli affreschi nella "libreria" Pieccolomini. nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] Ortiz, canonico di Toledo (1482), quindi con Firmano daPerugia (1483) e infine con incarico esclusivo (1486). una struttura societaria facente capo a Pinelli e al connazionale Andrea de Odone.
Nel 1486, anno nel quale Pinelli divenne banchiere ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 daAndrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] sua salute, rinunziò alla legazione umbra, lasciò anche Urbino e risiedette stabilmente a Roma; il 25 ott. 1510 inviò daPerugia una lettera al capitolo della cattedrale d'Urbino, nominando suo vicario generale A. Pieraccini. Di questo ultimo periodo ...
Leggi Tutto
PIETRO daPerugia
Paolo Rosso
PIETRO daPerugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] 1338, nel Palazzo Vecchio del Comune di Modena, Pietro daPerugia stipulò infatti un contratto con il Comune di Vercelli – rappresentato dal suo procuratore, il priore del monastero cittadino di S. Andrea – con il quale, per un salario di 550 lire ...
Leggi Tutto
BERNARDO daPerugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] vista invece nel più ampio quadro della lotta in corso tra Emerico e suo fratello Andrea, duca di Croazia, il quale, non tollerando interferenze nei territori da lui amministrati, aveva di fatto sottratto al dominio regio la Croazia e la Dalmazia, e ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] di due specialisti, Andreada Montefalco (Novello, 2002, pp. 415-417) e Tommaso da Firenze, attivo in seguito a Tolentino, 1472), Crispolto da Bettona e Polimante di Niccolò dalla Spina (coro di San Domenico a Perugia, 1476; cfr. Novello, 2002 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] concessa a Bonaventura, frate e rettore della chiesa di S. Andrea, e al prete Rolando frate nella stessa chiesa compaia come podestà ad Oddo degli Oddi daPerugia, il B. era nuovamente podestà di Lucca insieme con Bernardino da Bozzano: essi, infatti, ...
Leggi Tutto
locker s. m. (pl. ingl. -s) Armadietto, di solito metallico, situato in luoghi pubblici (esercizi commerciali, banche, palestre, uffici, ecc.) dotato di un codice di sicurezza o di una chiave per l’accesso. | In partic., armadietto automatico...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...